02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

DAL ROMANZO ALLA REALTÀ PASSANDO PER LA SCIENZA: NEL CLIMATE CHANGE LA CHIAVE DI “PRENDETE E BEVETENE TUTTI”, ULTIMO GIALLO FIRMATO NEGRI, E L’ISPIRAZIONE PER UN DIBATTITO SCIENTIFICO SU VINO & CLIMA PER IL PERSONAGGIO DEL ROMANZO ATTILIO SCIENZA ...

Dal romanzo alla realtà, passando per la scienza: dall’Ottimo Medievale alla Piccola Era Glaciale fino all’attuale ritorno del Caldo, la soluzione di “Prendete e bevetene tutti”, la nuova indagine del detective del vino, il commissario Cosulich, nato dalla penna di Giovanni Negri (da domani nelle librerie di tutta Italia per Einaudi), senza svelare ulteriori dettagli, è nel cambiamento climatico, un tema di stringente attualità attorno al quale gioca la trama, insieme al rapporto misterico tra vino e religione, e da cui uno dei suoi personaggi ha deciso di tranne ispirazione per un dibattito scientifico. Il personaggio in questione, che aiuta il commissario quando ha bisogno di un esperto del settore, è il professor Attilio Scienza, uno dei massimi studiosi di viticoltura, promotore dell’incontro “Cambiamento climatico e Viticoltura”, previsto per febbraio 2013, in collaborazione con l’Accademia Italiana della Vite e del Vino, che prende spunto dal romanzo per analizzare gli effetti del “climate change” proprio nel mondo del vino, con particolare riferimento alle vicende dei secoli passati.
Nell’attesa, per scoprirne di più sull’ultimo giallo firmato Negri e conoscere l’autore, l’appuntamento è il 6 dicembre a “Cena con l’autore”, iniziativa gourmet & letteraria “a tavola” al “Quintessenza” a Cologne (Brescia), ristorante di campagna della cantina Tenuta Quadra (il cui direttore generale, Mario Falcetti, sembra ricordare colui che “fanno fuori” nel romanzo …) in Franciacorta, territorio del vino che fa da sfondo alla trama (info: www.quadrafranciacorta.it). Dove, dopo il romanzo “Il sangue di Montalcino”, chiuso un mistero se ne apre un altro, e con “Prendete e bevetene tutti” tornano le indagini del commissario Cosulich, che questa volta dovrà confrontarsi con l’omicidio di un guru del Franciacorta, sulle sponde del lago d’Iseo, che si intreccia con due misteri, uno di natura “metafisica”, il rapporto tra vino e religione, alla scoperta di un patto tra Cattolicesimo e vino che ha portato il nettare degli dei fin sull’altare, tra abbazie, sotterranei vaticani, porporati ed eretici, l’altro “di natura scientifica, legata alla terra, alla vite ed al vino, ma non posso dire di cosa si tratta”, spiega Giovanni Negri.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli