Dal tempo dei romani ai giorni nostri, tanto vino, nel mondo, ha sempre viaggiato per nave. Un legame che oggi si rinnova in maniera curiosa: il Gruppo Rina, storica società di classificazione e certificazione di navi (oggi di portata internazionale, con 300 milioni di euro di attività e 140 uffici in 49 Paesi nel mondo, che opera in diversi settori, dall’energia alla logistica, www.rina.org) fondata a Genova nel 1861, ora si dà anche alla certificazione di vini e prodotti agroalimentari a denominazione d’origine.
La controllata Agroqualità, infatti, ha ottenuto il via libera dal Ministero delle Politiche Agricole per operare nel settore. E già 35 denominazioni, dal Piemonte all’Abruzzo, passando per il Lazio. Un certificazione completa, insomma, “dal trasporto al prodotto”.
“Abbiamo raggiunto un traguardo significativo con questo riconoscimento, in quanto il settore vitivinicolo rappresenta da sempre la colonna portante del food italiano. Grazie alla nostra già consolidata competenza nel settore agroalimentare, siamo certi di poter offrire un eccellente servizio ai nostri clienti anche in questo settore così strategico - ha dichiarato Achille Tonani, General Manager Health & Food del Gruppo Rina - ed il nostro obiettivo è creare un polo certificativo nazionale che possa essere di riferimento per tutte le aziende del settore agroalimentare”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025