Dall’“Ampelografia del Caucaso e delle regioni del nord del Mar Nero” (al quale hanno contribuito anche gli italiani Attilio Scienza e Osvaldo Failla) alla “Guida completa delle 1368 varietà di uve da vino”, dal “Business dello Champagne” al “Percorso qualitativo dei Vini di Borgogna dal I al XIX secolo ”, dall’“Antologia dei discorsi degli scrittori di Vino - Scrivere il vino da Omero a Rabelais” al “Lessico del vino”, fino a “Il vino del nuovo mondo”, “Clima zonizzazione e l’autenticità del vino nelle regioni vinicole latinoamericane”, “Migliorare l’assortimento del vino moldavo” e
“Francisco Girão - Un innovatore nella vitivinicoltura nel nord del Portogallo”: ecco i premiati dalla sezione “letteraria” dell’Oiv, l’organizzazione internazionale della vigna e del vino. I vincitori del “Premio Oiv” sono stati scelti tra una trentina di opere in gara, provenienti da tredici paesi ed ha assegnato dieci Premi e tre Menzioni speciali in sette categorie.
Info: www.oiv.int
Focus - I premiati
Premio Oiv Viticoltura - “Ampelografia del Caucaso e delle regioni del nord del Mar Nero” di David Maghradze, Laura Rustioni, Attilio Scienza, Jozef Turok e Osvaldo e “Guida completa delle 1368 varietà di uve da vino” di Jancis Robinson, Julia Harding e José Vouillamoz
Premio Oiv Enologia - “Percorso qualitativo dei Vini di Borgogna dal I al XIX secolo” di Louis Latour
Premio Oiv Economia e diritto vitivinicoli - “Business dello Champagne, un equilibrio delicato” di un collettivo di autori sotto la guida di Steve Charters
Premio Oiv Storia, Letteratura - “Antologia dei discorsi degli scrittori di Vino - Scrivere il vino da Omero a Rabelais” di Azélina Jaboulet-Vercherre
Premio Oiv Scoperta e presentazione dei vini - “Lessico del vino” di Sławomir Chrzczonowicz
Premio Oiv Vino e Territorio - “Il vino del nuovo mondo” di Jacques Orhon
Premio Oiv Monografie e studi specializzati - “Clima zonizzazione e l’autenticità del vino nelle regioni vinicole latinoamericane” di Jorge Tonietto, Vicente Sotés Ruiz e Vicente D. Gómez-Miguel, “Migliorare l’assortimento del vino moldavo” di Gheorghe Savin e “Francisco Girão - Un innovatore nella vitivinicoltura nel nord del Portogallo” di Nuno Magalhães
Menzioni speciali
Viticoltura - “Lessico del vino” di Fedor Malík, Katarína Furdíková, Tibor Ruman e Fedor Malík jr
Storia, Letteratura - “Élixirs premiers grands crus classés 1855” di Jane Anson e Isabelle Rozenbaum
Monografie e studi specializzati - “Paesaggi di Bacco - Identità e sviluppo del mercato” di Ana Lavrador
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025