“E’ necessario attuare un’alleanza delle eccellenze del made in Italy per accrescere il valore del vino italiano nell’immaginario dei turisti stranieri che vengono a visitarci”. Così la presidente del Movimento Turismo Vino Daniela Mastroberardino (www.movimentoturismovino.it) da “Puglia Wine & Land”, il workshop internazionale all’edizione n. 4 promosso dal Movimento Turismo del Vino Puglia, di scena fino al 25 ottobre alla Masseria Torre Coccaro di Savelletri di Fasano (Brindisi), che vede presente, tra gli altri, Antonio Galloni per “The Wine Advocate” di Robert Parker, tra i più importanti critici enologici al mondo.
“Arte, moda, design, cucina: sono tutti simboli dell’Italia nel mondo - ha detto Daniela Mastroberardino - che ancora fatichiamo a mettere in sinergia per promuovere i nostri territori sia sul piano nazionale, che locale. Ogni distretto del Belpaese possiede caratteristiche peculiari e irripetibili, che dovrebbero essere valorizzate all’interno di un sistema territoriale dove i singoli elementi si rafforzano l’un l’altro e in cui il vino può svolgere un ruolo da protagonista. Il successo di manifestazioni come “Calici di Stelle” ci ha dimostrato come questo marketing mix possa concretamente funzionare. Auspico perciò - ha concluso la presidente del Movimento Turismo Vino - che le cantine possano presto avviare partnership e collaborazioni con ristoranti, musei e teatri, attraverso eventi in cui il vino possa sposarsi non solo con il cibo, ma anche con la cultura, la musica, l’arte e i concerti”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025