La burocrazia in cantina è uno dei grandi problemi del vino italiano, soprattutto per le realtà più piccole e meno strutturate che non riescono ad avere un “ufficio legale” interno. Per aiutare i produttori ad orientarsi nella selva di leggi e leggine, la cosa fondamentale è una formazione ad hoc in costate aggiornamento. Obiettivo che si è posto “Diritto diVino” (http://dirittodivino.wordpress.com), il blog a tema dello “Studio Giuri”, specializzato nella legislazione vitivinicola, che oltre alla piattaforma on line, dal 1 marzo 2013, propone una serie di seminari dedicati ai temi più spinosi. E non si poteva che partire dall’ormai famoso “articolo 62” sui tempi di pagamento, che sta avendo un grande impatto sulla filiera del vino italiano, dalla cantina al consumatore.
“Lo scopo di questi incontri - spiega Marco Giuri, che curerà i seminari insieme all’avvocato Serena Linopanti ed a Michele Morriello - è quello di offrire alle aziende del settore vitivinicolo, piccole, medie e grandi, competenza e professionalità con un “taglio” pratico, attraverso seminari, corsi ed incontri, non accademici e con ampio spazio alle domande e a casi ed esempi”.
Nel “menu” dei 6 incontri ad oggi programmati, oltre all’“articolo 62”, anche i contratti di distribuzione internazionale e di agenzia, le problematiche dei marchi e delle etichette, ma anche il regime fiscale delle società agricole e il controllo di gestione nelle aziende vinicole.
Info: www.studiogiuri.it
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025