02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)

DALL’“OTTIMO MEDIEVALE” ALLA “PICCOLA ERA GLACIALE” AD OGGI: IL DIBATTITO SUL CAMBIAMENTO CLIMATICO DI SCENA ALLA BIBLIOTECA “LA VIGNA” DI VICENZA (10 MAGGIO). CON I DOCENTI ATTILIO SCIENZA E ARTURO ZAMORANI, E L’ENO-ROMANZIERE GIOVANNI NEGRI

Dall’Ottimo Medievale (periodo di inusuale clima caldo, nella regione del nord Atlantico, durato circa 500 anni dal IX al XIV secolo), alla Piccola Era Glaciale (dalla fine del 1300 al 1850) e al “calore anomalo” del nostro presente: il dibattito sul cambiamento climatico, tanto attuale anche in viticoltura, si mischia con la “fiction”, visto che nel clima è la soluzione dell’indagine del detective del vino, il commissario Cosulich, protagonista del libro “Prendete e bevetene tutti” di Giovanni Negri. Un’occasione per tornare a parlare del “climate change” sarà il 10 maggio a Vicenza, alla biblioteca “La Vigna”, istituto di documentazione specializzato nel settore di studi sull’agricoltura e sulla cultura e civiltà del mondo contadino, che raccoglie oltre 50.000 volumi, con Attilio Scienza, docente di Viticoltura dell’Università degli Studi di Milano, Arturo Zamorani, già preside della Facoltà di Agraria dell’Università di Padova e l’autore del libro Giovanni Negri.
Info: www.lavigna.it/it/notizia.php/1981

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli