Dalla cucina a basso impatto ambientale che fa bene alla salute al cibo come atto politico, dalle ricette di dolci casalinghi e creativi ai veleni che infestano le nostre tavole, passando per la storia della cucina italiana a partire dal dopoguerra: sono molti gli incontri dedicati a cibo e cucina all’interno di “BookCity Milano” (10-16 novembre), manifestazione dedicata al libro e alla lettura, che quest’anno ha come tema “Il potere delle idee / Le idee del potere”. Tra gli ospiti nomi e volti noti come Franco Berrino, Alberto Grandi, Sofia Fabiani, Alice Agnelli, Andrea Mainardi e molti altri.
Lo scienziato Franco Berrino (autore di “Il nostro veleno quotidiano”) fa tesoro degli studi di una vita e delle ricerche più recenti per individuare i nemici invisibili che assediano le nostre vite e in particolare i veleni che infestano le nostre tavole, le sostanze tossiche provenienti dall’agricoltura chimica e dall’industria alimentare, illustrando anche con chiarezza le possibili difese da adottare.
Alberto Grandi (che firma il libro “Quando la cucina domestica diventa spettacolo”) racconta un viaggio nella storia della cucina italiana che ribalta i luoghi comuni: non furono gli chef stellati a inventarla, ma generazioni di casalinghe che, tra ricettari e tradizioni familiari, hanno costruito il vero “buon sapore” nazionale. Tommaso Frara (autore di “La cucina a impatto (quasi) zero”) spiega che cucinare in modo sostenibile è facile: possiamo ridurre il nostro impatto sull’ambiente semplicemente intervenendo sui piccoli gesti quotidiani. Ogni scelta effettuata in modo responsabile è un passo importante verso un modo di vivere più attento e consapevole.
La foodwriter Mariachiara Montera (autrice di “Sugo. Perchè il cibo della nonna è importante quanto un piatto stellato”) parla del cibo come atto politico, invitando a guardare oltre il piatto, coinvolgendo il pubblico in un dialogo attivo, raccogliendo storie personali legate al cibo. Lo chef Andrea Mainardi (uno dei più amati e seguiti in tv e sui social (autore di “Più gusto per tutti”), presenta 80 ricette abbondanti, golose e irresistibili da condividere con chi si ama, in un viaggio divertente dove la cucina è pura gioia e senza sensi di colpa.
Nell’incontro con Alice Agnelli, aka “Gipsy in the Kitchen” (autrice con Fabio Francione di “Per amore. Ricette, magie e natura nelle quattro stagioni”) un invito a vivere il tempo, gli affetti e la casa attraverso i piatti e riti che ci ricordano l’importanza dei dettagli, dei gesti gentili che rinsaldano i legami con le persone davvero importanti, ricordandoci chi siamo. Marina Marazza conduce alla scoperta di Giulia di Barolo, protagonista della sua nuova trilogia: accompagnati da letture teatrali (tratte da “Sangue delle Langhe”, primo volume della saga), si ripercorre il cammino di Juliette Colbert, dama dell’imperatrice Joséphine, fuggita dalla Francia rivoluzionaria e approdata a Torino, dove diventa Giulia, marchesa e pioniera dei diritti sociali. Una figura modernissima che ha trasformato dolore e privilegio in coraggio, amore e giustizia.
Sofia Fabiani, conosciuta online come “Cucinare stanca”, propone un incontro dedicato alla pasticceria casalinga semplice, golosa e creativa: dal libro “Il dolce” tante ricette e spunti per trasformare ogni dessert in un momento di piacere e condivisione.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025



















































































































































































