02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

DALLA CURA DELLE VIGNE AL BENESSERE DEL PROPRIO CORPO: SBARCA IN ITALIA, NELLA SCUOLA ITALIANA DI POTATURA DELLA VITE, LA GINNASTICA PER POTATORI DI SIMONIT & SIRCH. ESERCIZI SPECIFICI PER SCHIENA, COLLO, SPALLE E MANI DA FARE PRIMA E DOPO IL LAVORO

Italia
I Preparatori di Uva a Chateau Pichon Longueville Comtesse de Lalande, a Bordeaux

Dalla cura delle vigne al benessere del proprio corpo. Sbarca in Italia, alla Scuola Italiana di Potatura della Vite, la ginnastica per potatori di Simonit & Sirch (www.simonitesirch.it). Esercizi specifici per schiena, collo, spalle e mani da fare prima e dopo il lavoro.
“Perché - dice Marco Simonit - per prendersi cura delle vigne, bisogna innanzitutto prendersi cura del proprio corpo. Perciò abbiamo deciso di mettere al centro della formazione in vigna anche il benessere del potatore”. Quindi, esperti preparatori d’uva che già operano a Chateau Pichon Longueville Comtesse de Lalande, uno dei top brand della zona di Bordeaux, impartiranno lezioni di teoria e pratica nelle sedi della Scuola Italiana di Potatura della Vite in Friuli Venezia Giulia e in Piemonte a seguire in Trentino Alto Adige, Lombardia, Veneto (nelle due sedi di Conegliano e della Valpolicella), Emilia Romagna, Umbria/Lazio, Campania, Sicilia e Toscana (nelle due sedi in Chianti e, novità, in Maremma).
Insieme a Catherine Berger, esperta in risorse umane, e Pierre Le Guennec, fisioterapista, parteciperanno anche professori universitari e ricercatori: i corsi - aperti a tutti, addetti al lavoro, studenti o anche semplici appassionati del verde - si articoleranno in quattro giorni di lezione per un totale di 32 ore formative. L’obiettivo della Scuola Italiana di Potatura della Vite è di insegnare il metodo di potatura ramificata della vite, messo a punto da Simonit & Sirch, ed ormai adottato da oltre 130 tra le principali cantine italiane ed europee.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli