02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

DALLA PUGLIA AL PALIO DI SIENA (30 GIUGNO-3 LUGLIO) E AL FESTIVAL DEL CINEMA DI VENEZIA (29 AGOSTO-8 SETTEMBRE): LE ECCELLENZE DEL “CONCORSO NAZIONALE DEI VINI ROSATI” ITALIANI IN TOUR CON “BIANCO, ROSSO E ROSÈ”, BY REGIONE PUGLIA-ENOTECA ITALIANA

Vino rosato, vino di tendenza e che sarà tra i protagonisti dell’estate. Con le eccellenze del vino italiano “in rosa” vanno in tour: ecco “Bianco, Rosso e Rosè”, il primo festival itinerante dedicato alla tipologia, con i nettari selezionati nell’edizione n. 1 del “Concorso nazionale dei Vini Rosati”, promosso da Regione Puglia e Ministero per le Politiche Agricole in aprile, e che ora si prepara a fare visita a due città importanti nei loro momenti clou: Siena nei giorni del Palio (30 giugno-3 luglio), e Venezia nel Festival del Cinema (29 agosto - 8 settembre).

L’idea è firmata da Regione Puglia, Enoteca Italiana e Accademia Nazionale della Vite e del Vino, con un programma ricco di tante iniziative, degustazioni e percorsi gastronomici. Ad illustrarlo Dario Stefano, assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia e Fabio Carlesi, segretario generale di Enoteca Italiana: “abbiamo scelto il rosato, in una Puglia che mostra segnali positivi nell’enogastronomico anche nell’export, quale ambasciatore per i nuovi mercati”, ha spiegato Stefano. “Il nostro rosato rappresenta il biglietto da visita per le nuove generazioni, per quanti per età o per collocazione geografica - ha detto - non sono ancora pronti per il gusto piu’ strutturato dei nostri rossi. Una scelta appropriata se e’ vero che la Puglia produce il 40% dei rosati italiani e che il primo semestre dell’anno, pur in una fase delicata per l’economia italiana ci da’ per questo gioiello valori positivi”.

“E’ giusto continuare a tenere alta la bandiera enoica di un vino italiano importante che sta prendendo la strada giusta - ha affermato Fabio Carlesi - tanto che la produzione e’ salita del 13% negli ultimi 8 anni. Dalla loro terra per eccellenza, la Puglia, i rosati continuano ad essere festeggiati presso il nostro ente, il tempio del vino italiano, dal 1933. Enoteca Italiana in un periodo che presenta qualche difficoltà per il made in Italy in generale, si propone oggi piu’ che mai di assolvere quei compiti di sostegno e valorizzazione del mondo vitivinicolo che da sempre fanno parte della mission del nostro ente, sostenendo le collaborazioni, creando e promuovendo eventi per rafforzare i mercati sia interni che esteri, tutto per diffondere la cultura del vino. Proprio iniziative come queste servono a sostenere il prodotto e le aziende in questa difficile congiuntura internazionale”. E proprio a Siena, dal 30 giugno al 3 luglio, Enoteca Italiana organizzerà due degustazioni guidate al giorno, gratuite, una in italiano e l’altra in inglese. Momento dedicato al sapere ed ai sapori della Puglia sarà sabato 30 giugno, quando i visitatori potranno coniugare il piacere della degustazione dei migliori rosati a quello dell’assaggio dei prodotti tipici, espressione dell’offerta gastronomica pugliese. Una vera e propria “mostra mercato” di prodotti tipici della Puglia dove sarà possibile acquistare i prodotti creando un rapporto diretto per ricevere le giuste informazioni unicamente dal produttore. Questi alcuni dei prodotti che troveranno i visitatori: olio extravergine d’oliva, confetture, marmellate, focaccia barese, tarallini, pane, legumi, mozzarelle, caciocavallo, giuncata, nodini, burrata, capocollo, salumi, olive di Cerignola, pasta fresca, e terminare con biscotti, pasta di mandorle, cartellate e tanto altro ancora. Nella giornata del Palio (2 luglio), Enoteca Italiana, con il suo ristorante Millevini, ha in programma un pranzo degustazione con le eccellenze Rosè e, per finire, il 3 luglio Happy Hour Vintage con vini selezionati “Just Rosè” abbinati ai prodotti del territorio e cocktail a base di vino rosè. Le cantine nazionali e in particolar modo le pugliesi (circa 90) saranno presenti con le loro etichette durante la manifestazione, mentre per sabato 30 giugno prevista la presenza di 7 aziende agroalimentari della regione. E dopo Siena “Bianco Rosso e Rosè” sbarcherà a Venezia (29 agosto - 8 settembre) nel Festival del Cinema ...

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli