Dalla Regione Emilia-Romagna oltre 3,4 milioni di euro per accrescere la competitività del comparto vitivinicolo. Lo prevede un bando che mette a disposizione contributi a fondo perduto per la modernizzazione e il potenziamento degli impianti di trasformazione e delle attività di commercializzazione di cui potranno usufruire sia le imprese agroindustriali che le imprese agricole di base. E l’assessore regionale all’Agricoltura Tiberio Rabboni aggiunge: “per il 2013 previste a vario titolo ulteriori risorse per circa 19 milioni”.
Le domande vanno presentate entro il 10 gennaio 2013, utilizzando l’apposito Sistema Operativo Pratiche (Sop) di Agrea, l’agenzia per le erogazioni in agricoltura della Regione Emilia-Romagna (info: www.agrea.regione.emilia-romagna.it). I contributi verranno erogati entro il 30 ottobre 2013, mentre già alla fine di marzo saranno comunicati i progetti ammessi a finanziamento. Il 30 luglio è invece il termine ultimo per concludere e rendicontare gli interventi realizzati.
“È un provvedimento importante - sottolinea Rabboni - che ci consente di proseguire anche nel 2013 un impegno alla modernizzazione di un comparto in forte crescita qualitativa e commerciale, vero e proprio traino dell’agroalimentare regionale e dell’export. Dal 2007 ad oggi la Regione, attraverso lo Sviluppo Rurale e l’Organizzazione Comune di Mercato, ha destinato a vigneti e cantine circa 190 milioni di euro per il rinnovo dei vigneti, la modernizzazione delle cantine e la promozione internazionale. Per il 2013, oltre ai 3,4 milioni del bando, in pubblicazione sono previste a vario titolo ulteriori risorse per circa 19 milioni”.
Il bando riguarda sia le imprese agroindustriali di trasformazione e commercializzazione che le imprese agricole di base che effettuano la trasformazione della materia prima e la successiva commercializzazione. Tra i provvedimenti che potranno essere finanziati: l’acquisto di impianti, macchinari ed attrezzature, arredi ed allestimenti, ma anche la creazione e l’implementazione di siti internet e prodotti software. I contributi saranno pari al 40% della spesa ammissibile nel caso di piccole e medio imprese e al 20% nel caso di imprese intermedie.
Tra i criteri che verranno considerati nella definizione della graduatoria: le percentuali delle produzioni biologiche e di qualità (Docg, Doc, Igt); le certificazioni di qualità (Ohsas 18001, Uni En Iso 22000/2005, Uni En Iso 22005/2008, Standard Brc e Standard Ifs), i vantaggi per l’occupazione.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025