Dalla Spagna al Portogallo, dalla Francia all’Italia, appuntamento nelle Città del Vino per festeggiare, calici alla mano, la “Giornata Europea dell’Enoturismo”, promossa da Recevin, la rete che unisce le Città del Vino di tutta Europa, di scena l’11 novembre, alla scoperta della cultura, della natura e della tipicità dei territori per celebrare fra cantine aperte, eventi, feste del vino, convegni, seminari, degustazioni e mostre di prodotti tipici, il turismo tutto a base del nettare di Bacco e dei suoi terroir (info: www.terredelvino.net).
Milioni di turisti ed eno-appassionati potranno scegliere la propria destinazione tra località europee d’eccellenza con tanti eventi anche dal Nord al Sud del Belpaese dedicate agli enoturisti: a Bardolino (Verona) si festeggia il vino Novello con prodotti tipici e frutti di stagione. Sempre in Veneto, a Montebelluna (Treviso), sono di scena la rassegna eno-gastronomica del vino e delle eccellenze del Montello e dei Colli Asolani e la mostra “Alimenta. Il cibo tra scienza e cultura”. A Rovolon (Padova) cena a tema con degustazione di piatti tipici locali e vini prodotti dalle aziende del territorio.
In Lombardia, invece, si fa festa a Volta Mantovana (Mantova) con la mostra mercato degli spumanti, dell’olio extravergine d’oliva e dei prodotti tipici. Cambia la regione, ma si resta sempre al Nord, e per la precisione a Canelli (Asti), per la “Fiera Regionale del Tartufo e Fiera di San Martino”. Dalla Lombardia alla Liguria per l’appuntamento, al Parco Nazionale delle Cinque Terre, con la tavola rotonda “Terre a confronto: Liguria, Piemonte, Istria”.
Due gli appuntamenti in Emilia Romagna: a Bomporto (Modena) le cantine del territorio aprono le porte ai visitatori per offrire una degustazione dei loro vini di punta, dove non mancherà certo il Lambrusco. Itinerari del gusto alla scoperta della natura e della cultura tra le cantine, le aziende e i vigneti del Grasparossa, invece, di scena a Castelvetro di Modena (Modena).
Anche in Toscana si festeggiano il Novello e l’olio nuovo con l’appuntamento a Montecarlo (Lucca), mentre a Montepulciano (Siena) si brinda con un altro vino di punta del terroir, il Vin Santo. A Castelnuovo Berardenga (Siena), fra un calice e l’altro e un assaggio qua e là, è prevista anche la tavola rotonda “Vino e Turismo. Ripartire dal Territorio per un nuovo sviluppo del Chianti”.
Da non perdere anche “La Tuscia in festa con il vino e l’olio novello” a Castiglione in Teverina (Viterbo), con spettacoli e cene nelle caratteristiche cantine scavate nel tufo, e i pacchetti studiati ad hoc per gli amanti del buon bere e mangiare alla scoperta di due vini top marchigiani, il Verdicchio dei Castelli di Jesi e la Lacrima di Morro d’Alba, nella sua patria, a Morro d’Alba (Ancona). A Tollo (Chieti) si parla di turismo con il seminario “Vino, cibo e territorio. Le opportunità del turismo rurale” e a Furore (Napoli) è on stage il forum “La lunga storia del vino in Costa d’Amalfi”, alla scoperta di questi vini e dei vigneti storici nella cantina Marisa Cuomo. Le visite fra le vigne campane saranno di scena anche a Guardia Sanframondi (Salerno), con il tour nelle cantine del territorio. Infine, in Sicilia, a Zafferana Etnea (Catania), fra giochi tradizionali e prodotti del territorio, si festeggia e si degusta il vino nuovo accompagnato dalle caldarroste.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025