Vino e prodotti tipici: un binomio che non “si scioglie” nemmeno sotto questa calura estiva. Se stare a casa vi ha già stancato, la mitica “gita fuori porta” rimane un must dei week end estivi. Ma dove? Ecco alcuni degli eventi clou selezionati da WineNews nell’agenda wine & food dedicata agli amanti del buon bere e della buona tavola. Il 23 agosto Venissa, il progetto enologico della famiglia Bisol che ha riportato la vite nell’isola di Mazzorbo-Burano nella laguna di Venezia, sarà teatro di una degustazione emozionale guidata da Gianluca Bisol, Desiderio Bisol e dal wine maker Roberto Cipresso, accompagnata dalla proiezione della multivisione “Sogno di Venissa” realizzata da Francesco Lopergolo, con le immagini di Paolo Spigariol, e dai piatti creati dalla chef Paola Budel (www.venissa.it). Il 13 e il 14 agosto invece la Strada del Vino Soave sarà a Bibione (Venezia) per il “Summer Wine Festival 2012”, l’evento che porta le eccellenze enogastronomiche venete in spiaggia, dai rinomati Soave Doc e Recioto di Soave Docg, alle salse e confetture a base di radicchio rosso di Treviso, dall’olio Dop e Igp del veronese ai saporiti salumi del Veneto orientale (www.stradadelvinosoave.com).
Bollicine ad alta quota all’insegna dell’eccellenza con “La Notte del Trentodoc”, di scena l’11 agosto al Rifugio la Roda sulla Cima Paganella in (Trento). L’evento, promosso da un gruppo di giovani produttori con la collaborazione dell’Apt Dolomiti Paganella, ha l’obiettivo di avvicinare i giovani alla vita di montagna, alla degustazione dei tipici prodotti della terra trentina e alla cultura del buon bere (www.visitdolomitipaganella.it). Anche a Cortina d’Ampezzo è tempo di una “degustazione verticale”, l’11 agosto con “Un calice in alta quota”. Le guide alpine accompagneranno i partecipanti nella scalata sulla palestra di roccia delle Cinque Torri per poi brindare, a 2.225 metri di quota, con l’Amarone della Valpolicella Costasera accompagnato dagli ottimi formaggi della zona (www.dolomiti.org).
L’11 e il 12 agosto a Marina di Massa (Massa Carrara) ci sarà “Mare divino”, con 35 aziende e 100 vini protagonisti di degustazioni e percorsi guidati alla scoperta delle piccole e grandi etichette della costa apuana. In vetrina bianchi, rossi, rosati, amabili e secchi, dal Candia Doc dei Colli Apuani, il vitigno eroico per i caratteristici pendii dove l’uva nasce, ai Colli di Luni, in rappresentanza della vivace realtà della Val di Magra, fino alla numerosa delegazione di etichette Igt Toscano (www.massacarrara.coldiretti.it). Il 18 agosto invece a Montepulciano (Siena) ci sarà “A Tavola con il Nobile”, il concorso enogastronomico con l’obiettivo di far conoscere il territorio, esaltare la qualità dei prodotti tipici sfruttando le caratteristiche del prestigioso vino di Montepulciano, il tutto recuperando le ricette della tradizione gastronomica locale. Protagoniste dell’evento, insieme al Vino Nobile di Montepulciano, sono le otto contrade del Bravìo delle Botti che si cimenteranno in una singolar tenzone ai fornelli proponendo cibi e pietanze della tradizione (www.consorziovinonobile.it). Nel Museo del Tartufo a San Giovanni d’Asso (Siena) il 14 agosto ci sarà “Degustando e Musicando”: un evento all’insegna del tartufo estivo, bollicine italiane e musica d’autore, pensato ad hoc per portare i giovani al Museo con la promozione di attività multidisciplinari, legate alle tradizioni del territorio di appartenenza (www.museodeltartufo.it). Invece il 12 e il 13 agosto a Casaprota (Rieti) ci sarà la tradizionale “Sagra delle fettuccine ai funghi porcini”, tra musica, sport, spettacolo e gastronomia (www.comune.casaprota.ri.it).
Fino a domani a Guardia Sanframondi (Benevento) è di scena “Vinalia”, un viaggio enogastronomico per assaggiare vini e le altre eccellenza in passerella, ma anche stringere contatti con i protagonisti di questi straordinari prodotti. Da non perdere il “Vinalia Wine Tasting”, con assaggi di vini da vitigno autoctono (Falanghina e Aglianico) di tutte le cantine presenti alla rassegna (www.vinalia.info). Bollicine e musica per un connubio tutto trevigiano che porterà il gruppo vittoriese “Quartetto Desueto” in giro per l’Italia. A sponsorizzare il tour estivo sarà infatti il Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore che unirà alle note della band l’eccellenza di un vino apprezzato in tutto il mondo. Il 13 agosto il tour sarà a Pozzallo (Ragusa) e il 20 agosto ia Marzamemi (Siracusa). In tutti gli appuntamenti sarà possibile degustare il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore (www.prosecco.it). Infine fino all’11 agosto a Castiglione Di Sicilia (Catania) ci sarà “Sapori tipici e suggestioni medievali”, una serie di eventi enogastronomici mirati ad esaltare i prodotti tipici locali insieme ai prestigiosi vini dell’Etna. Un vero e proprio percorso dei sapori, dove sarà possibile scoprire gusti ed odori dell’enogastronomia di uno dei territori più in voga del momento (www.comune.castiglionedisicilia.ct.it).
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025