02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

DALLE ORIGINI ANCESTRALI DELLA VITICOLTURA, AI LINGUAGGI ARTISTICI PIÙ MODERNI CHE CELEBRANO BACCO: ECCO “VERSO IL 2015. LA CULTURA DEL VINO IN ITALIA”, LA PIÙ IMPORTANTE MOSTRA DI SEMPRE SUL VINO, AL VITTORIANO DI ROMA, DAL 26 OTTOBRE

Dalle origini ancestrali della viticoltura, ai linguaggi artistici più moderni che celebrano Bacco: ecco l’affascinante percorso di “Verso il 2015. La cultura del vino in Italia”, la mostra che sarà di scena dal 26 ottobre (il 25 ottobre, inaugurazione riservata, ndr) al Complesso Monumentale del Vittoriano di Roma (Ala Brasini), promossa dal Ministero delle Politiche Agricole, in vista dell’Expo di Milano, e curata da Massimo Montanari, storico dell’alimentazione tra i più autorevoli del mondo. E, probabilmente, la più importante mostra sul vino mai realizzata in Italia.
“Il vino tra mito e religione”, “Alla scoperta dei territori”, “Dalla terra al bicchiere”, “Vino e letteratura”, “Le Eccellenze. I grandi Cru d’Italia” e “Vino e cinema”, le sezioni in cui sarà articolata, con opere antiche e moderne (in gran parte fornite dal Museo del Vino di Torgiano della Fondazione Lungarotti, con pezzi che vanno dal 3200 a. C. al XX secolo).
Un’anteprima, probabilmente, di quello che sarà il vino italiano all’Expo 2015 di Milano, per affascinare il mondo con il meglio del passato e del presente della cultura di Bacco in Italia, che si ritrova non solo nel bicchiere, ma nella letteratura, nelle arti figurative, nel teatro e il cinema.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli