02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

DEGUSTANDO S’IMPARA, ANCHE ALL’UNIVERSITÀ: I VIGNAIOLI INDIPENDENTI FIVI E L’UNIVERSITÀ DI PARMA INSIEME PER PROMUOVERE LA COMPRENSIONE E LA VALORIZZAZIONE DELLE IDENTITÀ TERRITORIALI ITALIANE ATTRAVERSO L’APPROCCIO SENSORIALE

I vignaioli indipendenti Fivi (Federazione Italiana dei Vignaioli Indipendenti) all’Università di Parma per promuovere la valorizzazione delle identità enoiche attraverso l’approccio sensoriale. Cento studenti, presenze quintuplicate in sei anni con iscrizioni tuttora in crescita, segno dell’interesse degli studenti verso la materia, il 50% del monte ore dedicato al vino, il rimanente a birra, formaggi, aceto balsamico tradizionale. Sono alcuni dei numeri di “Metodologie di degustazione critica”, modulo di insegnamento complementare che fa parte del Corso di Laurea in Scienze Gastronomiche presso il Dipartimento di Scienze degli Alimenti dell’Università degli Studi di Parma. A tenerlo è il professor Paolo Tegoni, che ha scelto proprio Fivi (www.fivi.it), quale partner per le lezioni attinenti il vino del semestre in corso e proporrà in degustazione in aula i vini dei vignaioli soci.
Spiega Tegoni: “il 9 e il 16 maggio, sono in programma due lezioni dedicate al terroir, alle varie tipologie di vini e ai diversi metodi di vinificazione. Ritengo fondamentale che alla storia della figura del gastronomo, alla propedeutica e alla teoria, si affianchi l’esperienza pratica della degustazione. È una componente imprescindibile dato l’argomento del modulo e dato l’obiettivo: fornire agli studenti gli strumenti necessari per approcciare l’assaggio in maniera consapevole. Questa consapevolezza può nascere solo dalla conoscenza che esiste un legame strettissimo fra il territorio e il prodotto finito, un filo rosso che unisce la terra, la tradizione produttiva artigiana e il gusto italiano. Vorrei riuscire a sviluppare nei miei studenti il rispetto per le nostre tipicità nazionali e la sensibilità che permetta loro di cogliere in ognuna di esse il terroir che le ha generate.
La collaborazione con Fivi è sorta quale naturale conseguenza di questi obiettivi. I vignaioli sono la figura fondamentale del mondo del vino, sono uomini e donne che custodiscono e promuovono i loro territori, li conoscono palmo a palmo, li lavorano seguendo l’intera filiera dalla vigna, alla cantina, fino alla vendita dei loro vini. Tutto questo impegno accresce il valore delle nostre splendide aree vitivinicole e diffonde il loro nome nel mondo insieme alle bottiglie”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli