
Bardolino, Amarone, Soave e Valpolicella Ripasso dal Veneto (sotto il brand “Tenuta Tosinori”) e Franciacorta Brut proveniente dalle vigne bresciane di Cazzago San Martino (“Conte del Doss”): sono le 5 nuove etichette a marchio commerciale del progetto di filiera controllata di Despar, il gigante olandese della gdo che, già nel 2010, aveva lanciato, tra gli altri, un Prosecco Superiore Docg Extra Dry con il proprio marchio, sotto il brand “Filàr Tramiòl”. E se all’epoca era la bollicina veneta a tirare le vendite tra gli scaffali dei supermercati, oggi c’è bisogno di qualcosa di più per rispondere ad un consumatore “informato e gourmet: un profilo in crescita - spiega Gianluca di Venanzo, direttore generale e procuratore Despar Servizi - soprattutto tra i più giovani, che stanno riscoprendo i vini della tradizione italiana ed il piacere di un buon bicchiere di vino. Despar offre al consumatore prodotti di qualità garantita proseguendo così nella strategia di rafforzamento della private label e di valorizzazione delle eccellenze dei territori italiani”. Quella di Despar è un’iniziativa che non lascia niente al caso, a partire dai nomi dei marchi, di fantasia: “Tenuta Tosinori e Conte del Doss, sotto i quali abbiamo voluto riunire i vini del veronese e del bresciano - racconta Simone Pambianco, product manager dei prodotti a marchio Despar Servizi - mettono a tema il legame con il territorio, evocando assonanze con modi di dire e tradizioni della zona di provenienza. Nel settore enologico puntiamo ad ampliare ulteriormente il nostro assortimento, con l’obiettivo di offrire prodotti di altre regioni italiane che si distinguono per vini di grande valore”.
“Il progetto - si legge in una nota - propone al consumatore un prodotto tracciato, rigorosamente Doc e Docg, che si distingue per le caratteristiche organolettiche tipiche delle etichette di grande levatura, i vigneti di provenienza sono accuratamente selezionati, così come i produttori partner, per ottenere un risultato in grado di abbinare al gusto un ottimo rapporto tra qualità e prezzo”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025