02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Dom Pérignon apre le porte dell’abbazia di Hautvillers per la prima volta quest’anno ad una serie di degustazioni. Il costo del biglietto è 600 euro ma saprà possibile assaggiare millesimi e cuvée che costano almeno il doppio

Italia
Dom Pérignon, uno dei marchi più famosi al mondo della Champagne, apre, per la prima volta, quest’anno le porte dell’Abbazia di Hautvillers

Dom Pérignon, uno dei marchi più famosi al mondo della Champagne e che fa parte della galassia Lvmh (insieme a Krug, Moët & Chandon, Veuve Clicquot Ponsardin, Mercier e Ruinart), apre per la prima volta quest’anno le porte dell’Abbazia di Hautvillers ad una serie di degustazioni. Il costo del biglietto non è proprio alla portata di tutti (600 euro), ma sarà possibile assaggiare millesimi e cuvée dai prezzi almeno doppi.
Il biglietto dà l’opportunità di visitare il luogo dove Dom Pérignon visse per 47 anni “inventando” lo Champagne. L’educational prevede nel suo programma l’assaggio di sei Champagne d’eccezione incluso il “Plenitude” 2005, 1998 e 1982. Una bottiglia di quest’ultimo millesimo è valutata mediamente 1.300 dollari e quindi, il biglietto da 600 euro diventa il modo più “economico” per assaggiare questi vini.
L’abbazia benedettina fu fondata nel 650 ed è diventata una delle principali mete di pellegrinaggio dopo l’arrivo, nel 841, del corpo di Sant’Elena. Il denaro guadagnato in quei tempi con i pellegrinaggi permise all’abbazia di acquistare terreni e vigneti in quella che è oggi la regione vinicola della Champagne e dove Dom Pérignon svolse la sua attività di cantiniere.
La reputazione del monastero svanì però nel corso del tempo e fu uno dei successori di Pérignon, Dom Groussard, che inventò una serie di miti intorno al suo avo, compreso quello di attribuire l’invenzione dello Champagne al monaco di Reims.
“I racconti e le leggende intorno a questo luogo e a Dom Pérignon - sottolinea il sito www.wine-searcher.com che riporta la notizia - furono escogitati per aumentare la visibilità e il prestigio dell’Abbazia quindi se si partecipa ad una delle giornate di degustazione in programma all’abbazia di Hautvillers nel mese di giugno, luglio o ottobre, assicurarsi di separare i fatti dalla finzione”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli