Dopo cantine e relais di lusso, arriva nel mondo del vino anche il primo padiglione disegnato da un architetto e designer di grande fama. È quello che Gae Aulenti, uno dei più grandi nomi dell’architettura italiana e mondiale, ha progettato per la Regione Campania, per il Vinitaly 2007 (29 marzo/2 aprile, www.vinitaly.it), uno spazio di 5.000 metri quadrati di straordinaria suggestione: un’iniziativa originale affidata alla ottantenne architetta friulana che ha firmato, nella sua lunga carriera, opere importanti come l’allestimento del Museo Nazionale d’Arte moderna nel Centre Georges Pompidou a Parigi, il restauro di Palazzo Grassi a Venezia o, ancora, la ristrutturazione delle ex-scuderie papali al Quirinale, tanto per citarne alcune.
Nel padiglione, i produttori campani si troveranno una piazza di 1.200 mq e un paesaggio agricolo “capovolto” che si estende per 650 mq, con prati, ulivi, acqua e roccia; una piazza occuperà il centro della struttura ed ospiterà lo spazio dedicato agli eventi e l’area gourmet; ai lati ci saranno le 192 aziende, suddivise in percorsi geografici, e gli stand espositivi avranno tutti lo stesso stile minimalista, ad altezza uomo per essere visibili da ogni punto. Ai quattro angoli invece si saranno i wine-bar per le degustazioni tecniche.
Ma la parte più originale sarà proprio al centro della piazza: prati, roccia e acqua, campi di grano e ulivi, tutti messi letteralmente “sotto-sopra” dal laboratorio Mekane di Riccardo Buzzanca, seguendo il disegno di Gae Aulenti, in un’istallazione che con i suo elementi richiama la cultura mediterranea. Al progetto hanno lavorato 36 tecnici e 40 pittori: i 6 alberi di ulivo con grandi chiome arboree sono stati realizzati su calchi di tronchi veri e con 8.500 rami di ulivo; il prato è formato da 3 tonnellate di rafia tinte e cucite su un tappeto di tela; le spighe che compongono la sezione di grano sono 40.000 e sono realizzate con materiale misto (spighe vere essiccate e materiali sintetici); lo specchio d’acqua infine è stato reso con una superficie dipinta di blu e lucidata a specchio. Uno scenario davvero affascinante dove gustare i migliori vini della Campania.
Per la prima volta nella sua storia, insomma, Vinitaly avrà tra i suoi spazi un padiglione d’autore dove si incontrano architettura, design ed arte: il progetto porta la firma prestigiosa dell’architetto Gae Aulenti, che ha disegnato, in esclusiva, per la Campania un allestimento ad alta suggestione (dal costo complessivo di circa 2 milioni di euro).
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025