Dopo un periodo di commissariamento di sei mesi, dovuto ad evidenti difficoltà finanziarie (e anche di ordine statutario), chiuso il 30 aprile, le prospettive di mantenimento in vita dell’Ente Mostra Vini Enoteca Italiana (istituzione senese fondata nel 1933 e protagonista nella promozione vitivinicola nazionale) rimangono molto nebulose.
“I lavoratori - spiegano le organizzazioni sindacali Cgil e Cisl - sono stati già interessati dalla cassa integrazione ed il rischio della perdita dei livelli occupazionali ci sembra concreto. Sono tre anni che, con molto senso di responsabilità, portiamo avanti questa difficile partita con tutti i soggetti: soci istituzionali (Regione Toscana, Provincia e Comune di Siena, Comuni di Castelnuovo Berardenga, Montalcino, Montepulciano, Montespertoli e Chiusi), soci non istituzionali (Associazione Provinciale Commercianti, Associazione Provinciale Industriali, Camera di Commercio di Siena, Confederazione Italiana Agricoltori Provinciale, Confesercenti Siena, Consorzio Chianti Classico di Firenze, Federvini, Unione Italiana Vini, Unione Provinciale Agricoltori Siena, Consorzio Agrario Siena, Legacoop Agroalimentare, Confederazione Italiana Agricoltori, Confederazione Nazionale Coltivatori Diretti, Confederazione Generale Agricoltura Italiana) e vertici aziendali. Un percorso fatto di incontri, spesso deludenti ed inconcludenti, nei quali abbiamo sempre chiesto un progetto serio e credibile di rilancio dell’ente”.
I sindacati Cgil e Cisl parlano di “situazione disastrosa”. “Il territorio di Siena e la Toscana - aggiungono i lavoratori - non può permettersi di perdere o mettere in discussione una realtà prestigiosa come questa, soprattutto in un momento così importante come questo, caratterizzato dalle sfide di Siena Capitale Europea della Cultura e di Expo 2015. E’ impellente la necessità di avere interlocutori credibili che facciano il massimo sforzo possibile e che si assumano le loro responsabilità”.
I dipendenti attiveranno “ogni forma di lotta a tutela dei posti di lavoro e per salvaguardare un ente così importante per la nostra provincia e non solo. Chiediamo che tutti i soci facciano la loro parte in tempi rapidi e che giungano delle risposte precise, ormai inderogabili”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025