02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

E' BOOM DEI BRINDISI FATTI DIRETTAMENTE IN CANTINA: UN MILIONE DI BOTTIGLIE SARANNO STAPPATE QUESTA NOTTE PER SAN LORENZO

Gli acquisti nelle aziende agricole hanno fatto segnare una crescita del 25% negli ultimi 5 anni, con una presenza record di 21.000 cantine che offrono direttamente il proprio vino a turisti e cittadini, realizzando un fatturato record stimabile in 1 miliardo di euro. Lo afferma la Coldiretti nel sottolineare che, per la notte di San Lorenzo, saranno almeno un milione le bottiglie stappate per i brindisi sotto le stelle.
Un appuntamento che prevede numerose iniziative - a partire da Calici di Stelle, organizzato dal Movimento Turismo del Vino e Città del Vino - che coinvolgono cantine, città, piazze, giardini e agriturismo localizzati lungo tutto lo stivale. La visita turistica nelle cantine è un fenomeno in rapida ascesa frutto della necessità di combattere la moltiplicazione dei prezzi dal campo alla tavola dopo l'esplosione degli ultimi anni e della volontà di verificare personalmente qualità, genuinità, origine e tecnologie utilizzate per il vino che si porta in tavola.
Si tratta di una opportunità per i consumatori che possono così risparmiare e garantirsi acquisti sicuri e di qualità, ma anche di una occasione per le imprese agricole che possono vendere senza intermediazioni e far conoscere direttamente le caratteristiche e il lavoro necessario per realizzare una specialità territoriale unica e inimitabile.
Anche per questo il vino è oggi il prodotto più commercializzato dalle aziende agricole impegnate in Italia nella vendita diretta e supera ortofrutta, olio, carni e derivati e formaggi che seguono a distanza. Le regioni dove maggiore è l'incidenza del vino nella vendita diretta sono Friuli, Piemonte, Umbria, Lazio e Basilicata dove sono coinvolte quasi la metà delle imprese che scelgono questa forma di commercializzazione.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli