Dopo quello del “Gusto”, organizzato da Slow Food (da oggi al 28 ottobre), dal 22 al 25 novembre, arriverà il “Salone del Vino”, realizzato da LingottoFiere: per quattro giorni, Torino diventerà piazza commerciale, sala di degustazione, centro culturale, punto di osservazione e d'incontro del mondo del vino. E questo perché il Salone del Vino - che vede la collaborazione di autorevoli istituzioni del mondo del vino: l'Enoteca Italiana, l'Unione Italiana Vini, la Confagricoltura, l'Associazione Italiana Sommelier, il Movimento Turismo del Vino, l'Enoteca Regionale del Piemonte, e la partecipazione di tutti i più importati terroir da vino d’Italia - accentua ancora di più la sua natura di salone esclusivamente e altamente professionale: ad oggi sono 1.050 espositori (+40% sul 2001) e le previsioni parlano di 4.000 operatori stranieri, 3.000 ristoratori, 30.000 visitatori professionali, 600 giornalisti.
Il Salone del Vino si colloca, in un momento congiunturale particolarmente delicato, al centro del mercato internazionale: per questo a Torino sono attesi operatori dei principali Paesi esteri. Lingotto Fiere ha posto il Salone del Vino al servizio delle aziende vitivinicole nazionali ed ha prodotto, in stretta collaborazione con l'Istituto per il Commercio Estero (Ice), una decisa e articolata azione promozionale per sostenere lo sforzo delle cantine nel conquistare nuovi mercati e consolidare le posizioni acquisite nell'export: saranno presenti i buyers delle più importanti catene di distribuzione e società d'importazione di Belgio, Olanda, Austria, Germania, Norvegia, Francia, Danimarca, Inghilterra, Svizzera, Svezia, e ancora, oltre i confini europei, di Usa, Canada e Giappone.
Ma il “Salone del Vino” anche quest’anno vedrà degustazioni, workshop, seminari, convegni: saranno indagate le tendenze del gusto internazionale; verranno affrontati i principali temi economici legati sia alla gestione e alla patrimonializzazione delle aziende vitivinicole, sia alla distribuzione; si avvierà una riflessione sugli andamenti di mercato anche sulla base di una rilevazione che sta realizzando l'Osservatorio del Salone del Vino, struttura no profit d'indagine messa al servizio degli operatori; si tornerà ad esplorare l'affascinante mondo degli abbinamenti cibo e vino; si parlerà di professioni emergenti e di qualificazione degli addetti del settore.
La curiosità - Salone del Vino: zizzagando tra produttori …
Ci sarà anche Ceretto - che mai aveva partecipato a “saloni & fiere” - a testimonianza che tutto il Piemonte del vino è al Salone …: Marchesi di Barolo, Roberto Voerzio, Altare, Clerico, La Spinetta (fratelli Rivetti), Chiarlo, Bartolo Mascarello, Conterno Fantino, Prunotto, Braida, Clerico, Rinaldi, Cappellano, Fontanafredda, Pio Cesare, Ratti, Grasso, Rocca, Vietti, Coppo, Pecchenino, Ca’ Viola, Anselma, Batasiolo, solo per dirne alcuni. Ed ancora altri importanti piemontesi: i colossi Martini & Rossi e Bersano & Riccadonna e le due piccole "griffes" Franco Maria Martinetti e Niccoletta Bocca (San Fereolo) ... Ma anche la Toscana schiera “pezzi da novanta”: dalla storica Tenuta Biondi Santi alla prestigiosa Castello del Terriccio, dalla chiantigiana Rocca delle Macie ai tenimenti della SaiAgricola, Fattoria del Cerro e La Poderina. La famiglia Zonin sarà presente con due aziende: la piemontese Castello del Poggio e la siciliana Feudo di Butera. Scorrendo i “vip” del vino, ecco un’altra cantina storica del Sud d'Italia come la Mastroberardino, l’azienda che ha lanciato il Sagrantino di Montefalco Arnaldo Caprai, l’importante Gruppo Italiano Vini (Giv), la marchigiana Umani Ronchi, la Lungarotti (Torgiano), le umbre Colpetrone e Antonelli, la Nino Negri di Chiuro, in Valtellina. Quattro nomi importanti del Prosecco: Bisol, Adami, Ruggeri, Carpenè Malvolti. Capitolo a parte per la Sicilia: Planeta, Benanti, Pellegrino, Cusumano, Donnafugata, Firriato, Tasca d’Almerita … Ed ancora la trentina Cantina La Vis, la molisana Di Majo Norante, la campana Villa Matilde, le bollicine dei fratelli Muratori, l’azienda del Morellino di Scansano Moris Farms, la tenuta Sette Ponti di Antonio Moretti, l’emiliana Tre Monti …
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025