E’ la più importante, partecipata e selettiva competizione al mondo per i vini e torna nelle nuove date dal 12 al 16 novembre a Verona e con il nuovo Premio Speciale “Denominazione di origine” dedicato al miglior vino di ogni denominazione italiana: sono solo alcune delle novità dell’edizione n. 20 del Concorso Enologico Internazionale di Vinitaly, che, fino al 20 ottobre, ha aperto le iscrizioni per i campioni di vino da sottoporre alla giuria formata da giornalisti di fama internazionale ed enologi tra i più qualificati al mondo (info: www.vinitaly.it).
Da evento immediatamente pre-Vinitaly, di scena a marzo, il Concorso, dunque, per volontà di Veronafiere, organizzatore diretto del Concorso in collaborazione con Assoenologi e con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, del Ministero dello Sviluppo Economico, dell’Oiv-Organization Internationale de la Vigne et du Vin e dell’Union Internationale des Oenologues, si sposta a novembre per dare maggiore visibilità ai lavori e per offrire alle aziende vincitrici una finestra promozionale più ampia in vista dell’appuntamento primaverile con Vinitaly, in programma nel 2013 dal 7 al 10 aprile (per questo, i vincitori di medaglia, Gran Medaglia d’Oro, Medaglia d’Oro, Medaglia d’Argento e Medaglia di Bronzo, potranno richiedere, entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di assegnazione del premio, l’autorizzazione a stampare un numero di etichette o bollini riportanti la distinzione “Concorso Enologico Internazionale 2012” pari alla quantità della partita da applicare sulle bottiglie contenenti il vino vincitore).
I vini premiati, inoltre, saranno protagonisti di una serie di azioni promozionali per tutto il 2013. E, altra novità, è il Premio Speciale “Denominazione di origine”, che verrà assegnato al vino di ogni denominazione di origine italiana con il miglior punteggio, purché superiore a 82/100 e a patto per ogni denominazione di origine abbiano partecipato almeno 40 campioni. Il Concorso vedrà in particolare la presenza dei più importanti giornalisti internazionali di settore, che lavoreranno nei panel di degustazione a fianco dei più qualificati enologi internazionali e italiani, per un totale di almeno 105 giurati (come nell’edizione 2011, chiamati a valutare 3.720 campioni provenienti da 1.000 aziende di 30 Paesi).
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025