Una full immersion nella cultura del vino, una raccolta di saggi che svela e decanta l’anima dell’autrice, narrando indirettamente la passione e la storia di una delle storiche famiglie del vino italiano e del profondo legame con la sua terra, l’Umbria. Ecco “Vino tra mito e cultura”, il volume firmato da Maria Grazia Marchetti Lungarotti, direttore della Fondazione Lungarotti, nata per volontà delle Cantine Lungarotti fondate dal marito Giorgio, per valorizzare con attività culturali l’economia agricola italiana e la cultura del vino, e ideatrice del Museo del Vino e, in anni più recenti, del Museo dell’Olivo e dell’Olio di Torgiano, diventati, grazie alla sua lungimiranza e conoscenza nel campo della museografia e museologia, una vera e propria case history, vincitore per la categoria “Belle Arti” del Premio Letterario dell’Organisation Internazionale de la Vigna et du Vin (Oiv), il riconoscimento di una delle massime istituzioni al mondo del settore vitivinicolo che, dal 1930, premia le migliori opere e contributi scientifici per il settore della vite e del vino. Tra i premiati anche la figlia Teresa Severini Zaganelli che, conduce insieme alla sorella Chiara, le Cantine Lungarotti, che riceverà la menzione speciale Oiv per la categoria “Scoperta e presentazione dei vini” per il suo volume “L’uva nel bicchiere. Guida gaia ai segreti del vino”.
““Vino tra mito e cultura” - spiega Maria Grazia Marchetti Lungarotti - è un viaggio sfogliabile che ripercorre la cultura del vino nelle sue diverse declinazioni storiche e sociali. Il Premio che ricevo dall’Oiv conferma l’attualità dei valori legati alla tradizione e alla terra”. Il volume (Skirà Editrice) è composto da due sezioni: la prima saggistica-narrativa e la seconda iconografica che riproduce una vasta selezione dei reperti del Museo del Vino di Torgiano (Perugia), voluto e realizzato da Giorgio e Maria Grazia Lungarotti, per sostenere la viticoltura e l’economia agricola umbra e nazionale e recensito dal “The New York Times” quale “migliore Museo del vino in Italia”. Ne “L’uva nel bicchiere. Guida gaia ai segreti del vino” (Edizioni Gribaudo), invece, il racconto di una gita scolastica in vigna è il pretesto narrativo di un viaggio all’interno del mondo dell’enologia, un universo complesso, con terminologie complicate che spesso allontana i non addetti ai lavori, e che Teresa Severini Zaganelli trasforma in una sorta di enciclopedia tascabile.
Info: www.oiv.int
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025