Eataly Roma non è solo il più grande store del gusto di alta qualità della catena di Oscar Farinetti, o un luogo dove mangiare, bere, fare shopping dei migliori prodotti italiani, o, ancora, uno spazio, restituito alla città nella Stazione Ostiense, che, di volta in volta, ospita convegni, incontri, anche istituzionali, presentazioni o conferenze stampa. Il suo format è pensato anche per ospitare mostre, come fosse una galleria d’arte. Dal 5 giugno al 31 agosto, le opere in mostra a “Lands people wine” sono 34 scatti fotografici d’autore che, in bianco e nero, raccontano i vignaioli pugliesi, la storia di tanti imprenditori con la vocazione di produrre eccellenze rispettando il territorio, la loro terra, gli ottimi vini che vi si producono, dando volto ed anima ai vitigni autoctoni come Negramaro, Nero di Troia e Primitivo, grazie ad una cultura vitivinicola millenaria, visti dall’obiettivo di Claudio Brufola, in collaborazione con l’Agi-Agenzia Giornalistica Italiana (SeB Editori e Regione Puglia; http://vimeo.com/95517635). Un reportage ed un diario di viaggio, al di là del cliché della bottiglia con calice, fatto di incontri con i protagonisti dell’enogastronomia pugliese, realizzato per il volume “Le Puglie. Storie di terre e vini” dello scrittore Andrea Zanfi.
Volume che racconta la viticoltura pugliese rappresentata dai tre vitigni autoctoni, Negramaro, Nero di Troia e Primitivo di Manduria, e attraverso 39 aziende, sparse su tutto il territorio, che hanno aderito al progetto. Progetto composito che si avvale non solo del racconto di viaggio vissuto dall’autore nella regione dei trulli, ma anche di un reportage fotografico, realizzato dal fotografo romano, attraverso gli incontri con i protagonisti dell’enologia pugliese, dallo sperone fino al tacco, per incontrare il Mediterraneo, dalle cave di Apricena sino agli strapiombi rocciosi del profondo sud, dall’area di Noicattaro a quella di Rutigliano, da Adelfia a Polignano e Conversano, così come a Canossa e Cerignola, fino al tarantino e al Gargano. E poi Foggia, il Colosso di Barletta, la magnificenza della Cattedrale di San Nicola pellegrino a Trani, la città di Troia, le mura di Lucera e le cantine di San Severo, abbracciando Castel del Monte e Minervino o il vecchio borgo di Bari fino ad arrivare a Santa Maria di Leuca.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025