Ecco le 111 bottiglie da collezione di “Ornellaia 2009 Vendemmia d’Artista”, che per quest’anno sono ispirate al tema de “L’Equilibrio”, interpretato dall’artista cinese Zhang Huan che, per il progetto, si è ispirato alla vita di Confucio intitolando l’opera, replicata su ogni bottiglia, “Questioning Confucius”. 21 di queste bottiglie, la Salmanazar (bottiglia unica), 10 imperiali e 10 doppio magnum, rese uniche dalle mani dell'artista, animeranno il 27 aprile l’asta benefica di Sotheby’s, cui si può partecipare anche online, che chiuderà la cena di gala di Hong Kong a favore della “H2 Foundation for Arts and Education, Luo Zhongli Scholarship”. (www.vendemmiadartista.it).
Zhang Huan per il progetto si è ispirato a Confucio, il famoso filosofo vissuto in Cina nel VI secolo avanti Cristo, intitolando l’Opera “Questioning Confucius”: una scultura in acciaio che raffigura il Maestro cinese, posata in opera al centro del cortile interno alla cantina. “Dopo il successo del lancio - dice Giovanni Geddes, amministratore delegato di Tenuta dell’Ornellaia - nel 2009 di Ornellaia Vendemmia d’Artista, che riprende la committenza tra arte e vino, il progetto è giunto al quarto anno. Ornellaia si è avvicinata alle donazioni per il restauro del patrimonio artistico internazionale già dal 2008, con il ventennale del vino simbolo delle Tenuta festeggiato con la vendemmia Ornellaia 2005, siamo riusciti a devolvere in tre anni quasi 600.000 euro, solo una piccola goccia nel mare che ora vorremmo far crescere ancora”.
Focus - Zhang Huan ed il pensiero di Confucio
“Confucio - dice l'artista Zhang Huan - pensa che le persone dovrebbero trovare la propria posizione e continuare il proprio cammino in avanti, invece di turbare l'ordine naturale delle cose e andare fuori sentiero. È sbagliato esagerare, ci sarà disarmonia per coloro che fanno le cose in eccesso. Pertanto la teoria dell’ armonia tra l'uomo e la natura ci dice di rispettare quest’ultima e l'universo in modo da creare un mondo di equilibrio in cui si può vivere insieme, in pace e felicemente”.
L’artista inoltre ha creato una serie limitata di grandi formati con etichette in forte relazione con l’opera. Si tratta di 100 doppie magnum (3 litri) che indossano un’etichetta ritraente il volto del filosofo, con l’aggiunta di una frase legata alla ricerca della saggezza che si può raggiungere con l’età, 10 imperiali (6 litri) pensate come un’unica serie con la figura del filosofo Confucio, rappresentata in crescita progressiva, a cui è associata la frase che allude al raggiungimento della saggezza con l’avanzare dell’età, e un’unica salmanazar (9 litri) vestita con una preziosa scultura ovale in acciaio, su cui è inciso il ritratto del filosofo Confucio.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025