02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

ECCO QUALCHE PICCOLO EVENTI DEL VINO D’OTTOBRE: PICCOLA GUIDA PER ENONAUTI IN CERCA DI IDEE PER WEEK-END ALL’INSEGNA DEL BUON BERE E DEL BUON VIVERE, TRA DEGUSTAZIONI, PIC-NIC E PERFORMANCE ARTISTICHE

Il mese di ottobre è perfetto per rilassanti week-end nei territori del vino italiano, all’insegna del buon bere e del buon vivere: ecco allora una guida preziosa per gli enonauti in cerca di idee. Si comincia il 1 ottobre con “Benvenuta Vendemmia”, l’evento organizzato in tutta Italia dal Movimento Turismo del Vino: la rassegna offre a migliaia di turisti ed appassionati l’opportunità di visitare le cantine e incontrare i produttori (info: www.movimentoturismovino.it). Da segnalare in Puglia l’originale iniziativa di un itinerario a bordo di un treno d’epoca interamente ristrutturato: ben 338 passeggeri degusteranno i vini più rappresentativi delle aziende, con partenza da Bari, fermate a Santo Spirito, Bisceglie e Trani e rientro nella medesima stazione. In ogni stazione in cui il treno farà tappa si terrà un interessante minicorso a cura dei sommeliers dell’Ais Puglia.
Il 29 settembre, nella capitale del Brunello, Montalcino, appuntamento con l’artista-performer Fabiana Y. Lugli Martinez e il suo progetto SignofSound che, concepito come un work in progress incentrato sull’interazione tra pittura, danza e musica, sarà presentato nei prossimi mesi al Guggenheim di New York con il sostegno dell’Istituto italiano di Cultura. Lo spettacolo è proposto da Arte/Lavori in corso a Montalcino, neonata associazione che offrirà agli artisti l’opportunità di soggiornare e lavorare direttamente in loco, mettendo a loro disposizione un ampio laboratorio ed un piccolo ma stimolante spazio espositivo, ospitato in un antico palazzo situato proprio nel centro del paese (info: 06/6861719).
Il più famoso distillato italiano torna ad essere il protagonista principale del borgo medievale di Colle di Val d’Elsa (Siena) per “Gocce di grappa”: la rassegna, unica nel suo genere in Toscana, il 30 settembre e 1 ottobre, con il coinvolgimento di numerosi produttori provenienti da tutta Italia e proporrà convegni, degustazioni ed iniziative volte a valorizzare il connubio fra grappa e cristallo (info: tel. 0577/921334 o 0577-922791).
Sempre il 30 settembre e 1 ottobre le auto d’epoca sfilano in Sicilia, sulle strade del vino dell’Alcamo Doc: sono più di 120 le vecchie auto iscritte alla quarta edizione di “Auto & Doc”, che propone una corsa lungo il tragitto dell’Alcamo: in questo magnifico circuito naturale, dedicato alla viticoltura da oltre tre millenni, le vecchie glorie dell’automobilismo daranno prova della loro vitalità, mordendo l'asfalto chilometro dopo chilometro. Una gara entusiasmante e giocosa tra Fiat Balilla, Ferrari, Maserati, Bugatti, Alfa Romeo e Porsche e tanti altri marchi che hanno fatto la storia dell'automobilismo mondiale (info: tel. 0924/25008).
Se volete essere protagonisti di un pic-nic elegante, come a voler tornare indietro nel tempo e sognare di essere nel più famoso “Déjeuner sur l'herbe” di Edouard Manet, l’occasione sarà il “Week end di ... vino”, un fine settimana all’insegna della buona cucina, dell’arte e della natura, dal 7 al 9 ottobre a Conegliano, a pochi chilometri da Treviso e Venezia. Un itinerario lungo la Strada del Prosecco proposto dalla cantina Carpenè Malvolti, dall’Hotel Canon d'Oro e dal Relais & Chateaux Villa Abbazia di Follina. I colori saranno quelli dell’autunno appena iniziato sulle colline della Marca Trevigiana, circondati dai profumi della vendemmia tra i filari delle vigne di Prosecco e dai sapori di pietanze della tradizione veneta (info: Hotel Canon d'Oro - tel. 0438/3424).

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli