02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

ENO-CURIOSITÀ DAL MONDO: DALLA SCIENZA CHE DICE CHE I MOSCERINI RIFIUTATI DALLE MOSCERINE CHE SI DANNO ALL’ALCOL AI VINI “SEGRETI” MA SUBITO SVELATI DELLA CASA BIANCA, DALL’ABBINAMENTO VINO-CRAVATTA ALLE “MAMME DEL VINO” ...

Visto che Bacco è il dio del vino e della fantasia, e che “thank’s God it’s Friday”, siamo andati a caccia di alcune curiosità enoiche in giro per il mondo di cui parlare nel weekend. Partiamo dall’America, dove una ricerca dell’Università della California di San Francisco pubblicata su “Science”, ha mostrato che i moscerini maschi si danno più facilmente “all’alcol” se rifiutati dalle femmine. Studio che promette sviluppi in materia di dipendenze dall’alcol anche negli uomini. Ma in Usa si dà da fare anche l’altra metà del cielo e, così, si moltiplicano i blog dedicati alle madri che alleviano le fatiche di lavoro, cura della famiglia ed educazione dei figli sul web, unite dalla passione per il vino: da “momswhoneedwine.com” a “momswhowine.wordpress.com”, per citare i più seguiti. Ma c’è anche chi consiglia l’etichetta in base alle cravatte dei clienti: succede al negozio della grande catena “Saks” nella “Fifth Avenue” di New York, dove Armand Olivier Bell ha studiato negli anni lo “schema di abbigliamento” dei clienti, al punto che sa consigliare l’etichetta giusta in base al dress code, come, per esempio, un Pinot Grigio di Santa Margherita con una cravatta dorata, o un Sauternes con una cravatta colorata di Ferragamo, racconta “The Wall Street Journal”. Rimanendo in America, ma nella capitale Washington, si scopre che è durato ben poco il proposito della Casa Bianca di tenere segreti i vini delle cene di stato per non mostrare sfarzo. Già, perché tra gli invitati della cena tra Obama e il premier inglese Cameron, c’era anche Eric LeVine, fondatore di “Cellar Tracker”, sito consultato dagli utenti di tutto il mondo per scoprire i prezzi delle bottiglie, che ha immediatamente postato la lista dei vini. Tutti americani, e tutti sotto i 100 dollari. Volando sulla rotta Usa-Uk arriviamo a Londra, dove Scotland Yard ha messo a dieta i poliziotti londinesi, che dovranno sottoporsi a test annuale, e chi non lo supererà per tre volte, vedrà “dimagrire” la busta paga al posto della pancetta. Già, ma cosa bere mentre si parla di tutto questo? L’idea potrebbe essere il “Reciojto”, ovvero il Mojto a base di Recioto della Valpolicella che Masi presenterà ufficialmente a Vinitaly, firmato dal barman Davide Vergine. Sarà un successo?

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli