02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

ENOTURISMO COME “STILE DI VITA”, VALORIZZAZIONE DELLE SINGOLE CANTINE, NUOVI MEDIA E WEB 2.0: ECCO GLI “ATOUT” DEL MOVIMENTO TURISMO DEL VINO, GUIDATO DALLA PRESIDENTE MASTROBERARDINO. CHE CAMBIA ANCHE SEGRETERIA GENERALE: DA DOMANI SARÀ MONTALCINO

Italia
Daniela Mastroberardino

Promuovere l’enoturismo come “stile di vita”, valorizzare le singole cantine che ne sono la vera ricchezza, puntare sui nuovi media a partire dagli strumenti del web 2.0 per raggiungere il popolo dei turisti del vino, in contatto diretto e quotidiano: ecco gli “atout” del Movimento Turismo del Vino, guidato dalla neo presidente Daniela Mastroberardino.
“E’ alle singole cantine, che sono la ricchezza del Movimento Turismo del Vino, che daremo una particolare attenzione - sottolinea Daniela Mastroberardino - promuovendo un percorso di crescita dell’enoturismo come “stile di vita”, attraverso eventi ed iniziative di forte carattere nazionale durante tutto l’anno, i nuovi media e gli strumenti offerti dal web 2.0”. Un fenomeno, quello dell’enoturismo, che secondo il Censis è uno dei segmenti turistici a maggior tasso di crescita nel Paese.
E, tra le novità, l’associazione che riunisce 1.000 tra le più prestigiose cantine d’Italia, cambia anche la sua sede, scegliendo uno dei più grandi territori del vino italiano che ha fatto da apripista per l’enoturismo in Italia: Montalcino che da domani ospiterà la segreteria del Movimento Turismo del Vino, nello storico Palazzo Comunale della città del Brunello.
“Montalcino è stata una delle prime realtà in Italia - aggiunge Mastroberardino - a puntare sul connubio tra viaggi e vino per crescere, rendendo negli anni questa piccola area un brand territoriale conosciuto da milioni di enoappassionati. Ciò dimostra che il sistema “enoturismo” funziona e può fare da volano allo sviluppo economico del territorio, dalle grandi realtà a quelle più piccole”.
“Il Movimento Turismo del Vino è nato, idealmente, qui nel 1993 e qui ritorna - sottolinea il sindaco di Montalcino, Silvio Franceschelli - in un’ottica di sinergia virtuosa che costituirà sicuramente un vantaggio sia per Montalcino, sia per l’associazione che da sempre è impegnata nel promuovere la cultura del vino attraverso i luoghi di produzione”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli