Aglianica Wine Festival (voluta dalla Cooperativa Forum di Rionero in Vulture: aglianica@aglianica.it), in Campania, a Venosa, dall’1 al 3 settembre, costituisce un interessante appuntamento nei mille eventi enogastronomici che popolano ormai la penisola italica. A conferma di questo, l'organizzazione dell’importante appuntamento annuale con i grandi uomini del vino, che dopo aver visto nel 2005 lo Champagne (con Bruno Paillard), vedrà scendere in campo quest’anno i grandi uomini del Barolo. Il 2 settembre è quindi atteso l’incontro-intervista con due grandi uomini del Barolo, Domenico Clerico ed Enrico Scavino, intervistati da quattro giornalisti: Richard Baudains (Decanter), Stefania Vinciguerra (Euposia), Luciano Pignataro (Il Mattino), Giampaolo Gravina (L’Espresso).
Due uomini del vino che esprimono in modo importante il rapporto fra il territorio ed il vitigno nebbiolo; due aziende che rappresentano l'espressione di tante imprese di impronta familiare che, attraverso la ricerca e la qualità in vigna ed in cantina, hanno creato grandi vini arrivando a conquistare i principali mercati del mondo.
Alcune note: Clerico e Scavino fanno parte di "Langa In" un'associazione nata nel 1990 e composta da produttori animati dalla necessità di confrontarsi e di scegliere strategie comuni per affrontare i mercati. Oggi ne fanno parte 18 aziende. I Barolo di Clerico e Scavino sono da molti anni ai vertici delle classifiche nelle varie guide ai vini. In particolare Clerico ottiene il primo riconoscimento dei "Tre bicchieri" della Guida Slow Food Gambero Rosso con il Barolo 1985 e da allora è un susseguirsi di successi. L'azienda Paolo Scavino ottiene i primi riconoscimenti con l'annata 1978 del Barolo. Recentemente il Barolo di Scavino nell'annata 2000 è stato giudicato dalla prestigiosa rivista "Wine Spectator" come il quarto vino del mondo ed in assoluto il primo vino italiano.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025