02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

FEBBRAIO È IL MESE DI SAN VALENTINO, E L’ENOGASTRONOMIA SI LEGA INEVITABILMENTE ALL’AMORE, PROPONENDO EVENTI PER CHI VUOLE STARE BENE CON IL PROPRIO PARTNER. QUALCHE ESEMPIO? “ROSSO (SAN) VALENTINO”, “INNAMORARSI A TAVOLA” E LE “CENE SENSORIALI”

Febbraio è il mese di San Valentino, e l’enogastronomia si lega inevitabilmente all’amore, proponendo eventi per chi vuole stare bene con il proprio partner. Qualche esempio? Da “Rosso (San) Valentino” del Poli Museo della Grappa di Schiavon (Vicenza) a “Innamorarsi a tavola” con Edreams fino alle “Cene sensoriali” di Rosso Limone, ecco cosa consiglia Winenews. Senza dimenticare “I migliori vini italiani” di Luca Maroni: la manifestazione per quattro giorni inebrierà la Capitale con i profumi dei migliori nettari d’Italia (Focus).
Arriva a Napoli la “Moët & Chandon Pink Week” fino al 15 febbraio: la celebre casa di Champagne, ha scelto infatti “Grangusto” come unica tappa napoletana per concedersi un aperitivo diverso e goloso. In coincidenza con San Valentino chi si ferma da Grangusto per un drink avrà la possibilità di vivere un’esperienza unica targata Moët: per ogni calice di Rosé Impérial, lo champagne a base di Pinot Noir dal sapore fruttato con prevalenza di fragoline selvatiche, sarà servita una “Pink Bubble”, una sfera dall’inconfondibile rosa pastello piena di fragoline disidratate. Una chicca golosa, riservata non solo alle coppie, ma anche ai single e ai gruppi di amiche, da versare nello Champagne per rendere il brindisi ancora più piacevole (www.gran-gusto.it).
Per quatto giorni, Cesena diventa la capitale romagnola del vino. Gastronauti, vignaioli, giornalisti, winemaker, cuochi, degustatori, blogger, si danno appuntamento nella città Malatestiana per la seconda edizione del “Cesena Wine Festival”. Da oggi al 10 febbraio la rinascimentale Biblioteca Malatestiana, si trasforma nell’Agorà del confronto aperto e collaborativo fra la Romagna del vino e altri territori enologici italiani di qualità. Primo fra tutti il territorio del Chianti che, come la Romagna, ha nel Sangiovese il suo vino portabandiera. E proprio fra il Sangiovese di Romagna Doc Riserva e i Chianti Riserva si aprirà un incontro-confronto con due giornate di degustazioni e un concorso aperto al pubblico e agli esperti. E a fare da corollario incontri, aperitivi a tema, convegni, workshop riuniti sotto il comune denominatore dell’enogastronomia (www.facebook.com/pages/Cesena-WINE-Festival). Occasione da non perdere quella che la Cantina di Vicobarone offre ai suoi clienti più affezionati associati al Wineclub: a partire dal 9 febbraio fino al 13 aprile, le abituali degustazioni festive diventeranno l’occasione per comprendere meglio il ruolo straordinario che il vino ha nella nostra tradizione gastronomica. Ogni domenica mattina, infatti l’appuntamento in cantina sarà animato da brevi incontri di abbinamento cibo vino condotti da un sommelier esperto con lo scopo di avvicinare anche i consumatori più distratti all’arte di accostare il giusto vino ad ogni cibo (www.cantinavicobarone.com).
Proseguono gli appuntamenti V.I.O.L.A. (Vellutata, Inebriante, Originale, Leggera, Amabile), un ciclo di otto aperitivi women-only organizzati da Viola Enoteca in collaborazione con la consulente di immagine e personal shopper Angela Bianchi, titolare di VirgoImage. Il tema del prossimo appuntamento (12 febbraio) è costituito dall’appendice per eccellenza di ogni donna: la Borsa. Angela Bianchi insieme all’ospite d’onore Nina illustreranno le tipologie di borse dedicate ai vari momenti della giornata e alle occasioni speciali. Seguirà l’aperitivo con i ricercati vini di Viola Enoteca: un’ottima occasione per scoprire qualche curiosità in più e scambiarsi qualche segreto sul nostro accessorio preferito (www.violaenoteca.com). Il 13 febbraio invece al Salumaio di Via Montenapoleone a Milano, la Famiglia Moretti aspettano gli enoappassionati per scoprire insieme la “New Air on Wine”! Dove verrà svelata la nuova immagine e i nuovi colori che da oggi illumineranno le bottiglie dell’azienda (www.bellavistawine.it).
Per San Valentino si attiverà anche il Poli Museo della Grappa di Schiavon (Vicenza) con “Rosso (San) Valentino”, un aperitivo a lume di candela. I visitatori saranno liberi di passeggiare per il Museo, anche con la presenza di una guida che li accompagnerà nel percorso storico della distillazione (www.poligrappa.com). “Innamorarsi a tavola”: eDreams, leader tra le agenzie di viaggio online, suggerisce cinque destinazioni dove trascorrere la festa degli innamorati per viziare sia il palato che il partner. Le mete promosse sono Bruges, nel regno del cioccolato, Costa Azzurra per un banchetto di ostriche, una piccante fuga in Calabria, note di zenzero nel Regno Unito e la Serbia per scoprire i vini della nazione (www.edreams.it).
“A San Valentino, dillo con una vigna!”: a pochi chilometri della città di “Giulietta e Romeo”, nella Pedemontana dell’Est Veronese, si possono adottare le viti di Garganega per farne dono all’amato. L’iniziativa è possibile grazie al progetto “Adotta una Garganega”, promosso da Strada del vino Soave, che consente di ricevere ogni anno 12 bottiglie di Soave Doc, personalizzabili nell’etichetta con il proprio nome, un verso poetico o una dedica (associazione@stradadelvinosoave.com). Sempre il 14 febbraio le consulenti Rosso Limone sparse per tutta Italia organizzeranno la “Cena sensoriale”, per legare il piacere della buona tavola al piacere dei cinque sensi. In bilico tra la mangiata luculliana e un buffet sensoriale, la serata permetterà alle coppie di sperimentare i cinque sensi con giochi maliziosi: tra un antipasto e un dolce, ogni portata sarà pensata per stuzzicare uno o più sensi giocando anche sul modo di consumarla, mentre una mascherina oscurerà la vista dei partecipanti. Una semplice cena al ristorante diventerà allora una preziosa consulenza in benessere sessuale, capace di offrire spunti e consigli utili da spendere tutto l’anno (www.rossolimone.com).
Dal 15 al 16 febbraio a Villa Bottini e in San Francesco torna “Extra Lucca”, due giorni dove incontrare di persona oltre 50 produttori italiani di olio Extravergine di oliva di grande qualità, selezionati dal Maestro d’olio Fausto Borella. Oltre alle degustazioni degli oli novelli, il programma prevede incontri con cuochi di fama, particolarmente sensibili al nostro alimento, fra cui Valeria Piccini, Valentino Cassanelli, Andrea Magi, Cristiano Tomei (che interpreta con Roy Paci la gastromusica), Alessandro Borghese, Walter Ferretto, Andrea Mattei e Luca Landi. Per concludere un paio di curiose proposte: l’olio Extravergine in un simpatico accoppiamento con la Mozzarella di Bufala Campana Dop e in un “avvenieristica” simbiosi col gelato. Ci saranno anche momenti legati al vino con Riccardo Viscardi con il supporto di AIS Toscana, che sarà il moderatore di alcuni incontri sul vino con una verticale di San Leonardo dell’omonima tenuta e quella di Cantico del Podere La Cappella. Leonardo Taddei condurrà, invece, la verticale di Brunello Riserva della Tenuta Il Poggione e la orizzontale di Champagne (www.extralucca.it).

Focus - “I migliori vini italiani” di Luca Maroni: evento che, per quattro giorni, inebrierà la Capitale con i profumi dei migliori nettari d’Italia (6 - 9 febbraio)
“Sensofwine” cambia nome, ma non contenuti: l’evento, ideato da Luca Maroni, a Roma, da stasera al 9 febbraio, nel Complesso Monumentale di Santo Spirito in Sassia, non perde la sua anima trasformandosi in “I migliori vini italiani”. L’obiettivo è rendere la manifestazione ancora più fruibile già dal nome e legarla con un filo diretto allo storico “Annuario dei migliori vini italiani”, guida edita ogni anno da 21 anni da Maroni e dalla quale vengono selezionati gli oltre 80 espositori presenti alla manifestazione. Anche nel 2014 tanti gli eventi in programma e le degustazioni.
Anche nelle degustazioni, guidate da Luca Maroni, nelle giornate del 7-8-9 febbraio, che vedranno protagoniste diverse aziende vitivinicole: degustazione dei vini dell’Enoteca Regionale dell’Umbria, presentati da Luca Maroni e Riccardo Cotarella, enologo e consulente di fama internazionale; la degustazione sarà, per la prima volta tradotta in LIS da un interprete dell’Associazione Gruppo Silis, con l’obiettivo di far conoscere ed apprezzare anche alla comunità sorda il mondo della produzione e della degustazione vinicola. Un servizio di interpretariato nella lingua italiana dei segni sarà, inoltre, a disposizione per l’intera giornata.
Info: www.imiglioriviniitaliani.com

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli