L’export di vino ha segnato, nel 2003, una -15,8% in volume e un -3,2% in valore: i dati sono stati resi noti da Federvini. Il calo delle esportazioni è più forte nei Paesi dell’Unione Europea (-20,1%) sul resto del mondo (-15,8%). “Si è fatta senz’altro maggiore fatica - ha spiegato il presidente di Ferdervini, Piero Mastroberardino - sia per il quadro economico generale, sia per l’apprezzamento dell’euro sul dollaro, sia per quel che riguarda espressamente i vini, per forti e attente politiche commerciali praticate dai cosiddetti nuovi Paesi produttori, in particolare dai produttori australiani che hanno portato a consolidare la loro presenza in Europa; basti pensare che, nel mercato del Regno Unito, oggi il primo Paese fornitore è l’Australia”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025