02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

FESTIVAL NAZIONALE DEGLI SPUMANTI D’ITALIA … SEDUZIONI E EMOZIONI DI UN CALICE DI “BOLLICINE”. DOVE? A ROMA, IL 21 OTTOBRE. ASTA DI BENEFICENZA DI ECCEZIONALI SPUMANTI A FAVORE DEL CEVSI: “FERMIAMO L’AIDS SUL NASCERE”

All’insegna della leggerezza e del sorriso, sui temi della seduzione, sensualità, emozione, gusto, gioia della vita, il tutto comunque legato al piacere di un calice di spumante italiano ... Così Roma diventa il palcoscenico delle migliori “bollicine” d’Italia: banchi d’assaggio delle oltre 60 aziende spumantistiche italiane (da Bisol a La Scolca, da Carpenè a Zonin, da Banfi a Villa Sandi, da Paladin a Fontanafredda) e dei più rappresentativi territori italiani doc e docg (Alta Langa, Asti, Franciacorta, Trento, Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, Oltrepo Pavese, Brachetto d’Acqui, Alto Adige). L’appuntamento (info: www.forumspumantiditalia.it) è per il 21 ottobre all’Hotel Parco dei Principi (dalle ore 16,30 alle ore 21).
L’evento di emozione e seduzione, con un brindisi completamente “made in Italy”, è voluto dal Forum degli Spumanti d’Italia, con la collaborazione del Comune di Valdobbiadene e della Veneto Banca, con Veronelli Editore e Associazione Italiana Sommelier (Ais) di Roma. L’obiettivo è quello di “valorizzare e accendere i riflettori sulla grande e variegata produzione spumantistica italiana e le particolari emozioni e sensazioni che un incontro con un calice di spumante può regalare”.
Di scena, nell’evento, un dibattito aperto e semiserio su “Seduzione, emozione e sensualità degli Spumanti”, cioè quello che può regalare un calice di spumanti, il primo incontro, il bon ton e le più strane occasioni di consumo raccontate da produttori, enotecari, giornalisti, scrittori, personaggi dello spettacolo (con l’adesione di Oreste Lionello, Sergio Vastano, Maria Teresa Ruta, Nichi Grauso, Gelasio Gaetani Lovatelli D’Aragona, Federico Quaranta, Ermete Realacci, Marcello Masi), con Franco Maria Ricci e Arturo Rota a condurre le domande, piccanti, spumeggianti e … molto private.
Quindi specialissima asta di 8 lotti particolari di vini spumanti, assegnati al miglior offerente in busta chiusa, il cui ricavato sarà devoluto al Cesvi, progetto “Fermiamo l’Aida sul nascere”: tra i lotti presentati anche bottiglie della riserva personale di Mario Soldati del 1972 a ricordo della fine e del successo della fortunata serie televisiva sulla enogastronomia padana, una bottiglia di Brandy di Prosecco di Antonio Carpenè di inizio Novecento create per un omaggio familiare in numero limitato e dimenticate in cantina, un doppio magnum di Gavi di Gavi del 1992 d’Antan metodo classico donato da Giorgio e Luisa Soldati de “La Scolca” e una selezione di prestigiose bottiglie d’annata della riserva speciale “Luigi Veronelli” donate dalla Veronelli Editore, un magnum metodo classico millesimo 1991 di Bisol dedicato ai cinquant’anni della Ferrari Auto e altre chicche particolari e di pregio. La base d’asta va da 50 euro ai 2.000 euro per soddisfare ogni possibilità. 
Seguirà la consegna del premio “Francesco Scacchi - Nastro d’Oro”, attribuito all’azienda agricola Cieck di Agliè (Torino) per il suo Erbaluce di Caluso Doc Millesimato Metodo Classico “San Giorgio” 2001 che ha ottenuto il massimo punteggio assoluto (300 etichette in gara) nel Concorso Enologico Nazionale del Forum Spumanti.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli