Frescobaldi sbarca, per la prima volta, nel Chianti Classico: la storica griffe fiorentina ha, da poco, preso in affitto la quasi totalità dei vigneti (61 ettari vitati su 80, dei 400 complessivi dell’azienda) del Castello di San Donato in Perano, a Gaiole in Chianti, al confine con Radda in una delle sottozone più vocate dell’intero areale del Gallo Nero. Una sorta di imprimatur di Frescobaldi, per un definitivo acquisto nel prossimo futuro, se tutto andrà come da programma.
Ma per assaggiare il primo Chianti Classico firmato dalla storica griffe toscana “si dovrà aspettare ancora almeno 2/3 anni - spiega a WineNews Lamberto Frescobaldi - perché la nostra non è un’operazione speculativa. É un investimento importante: ora dobbiamo risistemare i vigneti e quando saremo soddisfatti del tanto lavoro che c’è da fare, allora andremo in bottiglia. Per ora siamo in affitto e pensiamo ai vigneti, domani si vedrà. É una zona bellissima con dei terreni fantastici e con un’ottima esposizione”.
Frescobaldi (www.frescobaldi.it) è già in possesso di importanti tenute in Toscana: Tenuta di Castiglioni, nell’areale fiorentino del Chianti, Castello di Nipozzano e Castello di Pomino, vero e proprio “monopole” a denominazione d’origine di Frescobaldi, nel Chianti Rufina, Castelgiocondo a Montalcino e Tenuta dell’Ammiraglia in maremma. Oltre al “gioiello” Ornellaia a Bolgheri. Ma l’antica famiglia di vignaioli fiorentini ancora non aveva “messo piede” nel Chianti Classico.
Il Castello di San Donato in Perano (www.castellosandonato.it), come si legge sul sito, di proprietà della Società Agricola Domine srl, riconducibile a Leonardo Rossetto, si trova proprio a ridosso di Gaiole in Chianti, sopra il villaggio di Montevertine e comprende 80 ettari di vigna, con i vigneti “Domini” e “Montecasi” che rappresentano dei veri e propri Cru per storia e caratteristiche pedoclimatiche.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025