02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

FUTURO DEL VINO ITALIANO, MERCATI EMERGENTI, MPS WINE INDEX: A SIENA, IL 24 NOVEMBRE, TORNA IL FORUM MPS SUL VINO ITALIANO. CON LA “SELEZIONE VINI DI TOSCANA” BY TOSCANA PROMOZIONE E LA MOSTRA “VINO TRA MITO E STORIA” DI PROVINCIA E SOPRINTENDENZA

Le prospettive per il comparto vitivinicolo italiano fra mercati tradizionali ed emergenti, i nuovi scenari sui territori che nel futuro potranno aprirsi al consumo di questa grande eccellenza italiana e l’aggiornamento dell’Mps Wine Index: ecco gli atout del Forum 2012 sul vino italiano, organizzato da Banca Mps, con Enoteca Italiana, di scena a Siena il 24 novembre (Teatro dei Rozzi).
Ne parleranno, alla presentazione del rapporto Mps - Ismea “Tendenze e prospettive per il vino italiano in uno scenario globalizzato”, Nicola Zambli, del Servizio Pianificazione Strategica Research e Business di Banca Mps, e Fabio Del Bravo, responsabile Area Mercati di Ismea. Alla tavola rotonda “Mondo vitivinicolo: scenari futuri”, invece, interverranno Fabrizio Viola, amministratore delegato di Banca Mps, Claudio Galletti, presidente Ente Vini Enoteca Italiana, Gianni Salvadori, assessore all’agricoltura della Regione Toscana, Federico Castellucci, direttore generale dell’Oiv, Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere, Lamberto Vallarino Gancia, presidente di Federvini. A chiudere i lavori, la tavola rotonda “Competere nel mercato globalizzato”, con Fabio Carlesi, segretario generale Ente Vini di Enoteca Italiana, Beniamino Quintieri, professore ordinario in Economia politica all’Università di Tor Vergata di Roma, Giuseppe Martelli, direttore generale Assoenologi, Riccardo Illy dell’azienda Mastrojanni, Barbara Mottura dell’Azienda Mottura, Carlotta Pasqua, presidente di Agivi, Luigi Rubino, presidente del consorzio Puglia Best Wine, Korneev Anatoly, importatore di Simple (Russia), Sen Liu, importatore cinese.
Ma non ci saranno solo i grandi temi economici ad animare la città del Palio, perché dopo il Forum, il Teatro dei Rozzi ospiterà la premiazione dei “Top 100” della “Selezione dei Vini di Toscana” by Toscana Promozione, curata dall’Enoteca Italiana, al termine della quale verrà alzato il velo sull’anteprima della mostra “Vino fra mito e storia”, promossa dalla Provincia in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica della Toscana, viaggio nell’antichità intorno alla vite e al vino, visitabile a Siena e nei territori di produzione maggiormente vocati, dal fino al 5 maggio 2013. Due le sedi cittadine, l’Enoteca Italiana ed il complesso museale del Santa Maria della Scala, che ospiteranno la storia del vino nel bacino del Mediterraneo da 3.000 anni fa ai giorni nostri. In provincia, invece, i territori a più alta vocazione enoica ospiteranno delle “finestre” di approfondimento su temi fondamentali della cultura del vino: a Montalcino sarà il vetro il protagonista, con il Museo ospitato dal Castello di Poggio alle Mura di Banfi, a Montepulciano si approfondirà il tema del “banchetto”, di cui il vino è protagonista assoluto, mentre a San Gimignano si svelano i segreti del Medioevo e del Rinascimento.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli