Il “segreto del successo” di un vino? Sono anche le gambe e le braccia, le teste ed i cuori di coloro che ogni giorno, passo dopo passo, con il loro lavoro e la loro passione, ne sono gli artefici, in vigna ed in cantina, ma anche nel viaggio che un’etichetta compie prima di arrivare su una tavola. A svelare quello che c’è dietro alla produzione di un grande vino, è Planeta, con “Viaggio in Sicilia”, speciale ed originale progetto per l’Arte e il Territorio, all’edizione n. 5, ideato dalla celebre griffe siciliana, con una mostra e un volume che, a Casa Planeta a Menfi, raccolgono il reportage fotografico e le opere ispirate alla vendemmia, da Menfi a Sambuca, da Vittoria a Noto, dall’Etna a Milazzo, vista dagli artisti (22 giugno-5 ottobre), e con l’edizione n. 1 di “iPlaneta”, un volume ed una mostra anche in questo caso, ma che, di scena alla Cantina Ulmo a Sambuca di Sicilia, attraverso gli scatti di Gianni Mania e le parole di Oscar Giannino, firma tra le più importanti del giornalismo economico, raccontano invece i volti di coloro che ne sono gli artefici (dal 22 giugno fino ad ottobre).
Il vino oltre il vino: è questo lo spirito di “Viaggio in Sicilia”, il progetto per l’Arte e il Territorio ideato da Planeta, che nell’edizione n. 5 propone una mostra e un libro. La mostra, che sarà presentata il 22 giugno a Casa Planeta a Menfi, raccoglie le opere degli artisti del Gruppo di Scicli (Sonia Alvarez, Carmelo Candiano, Salvatore Paolino e Franco Polizzi), il reportage fotografico di Gianni Mania e più di trenta opere, tra disegni, dipinti e sculture, realizzate o ispirate dal viaggio che gli artisti hanno compiuto, durante il periodo della vendemmia, all’interno e intorno alle campagne e alle cantine Planeta: da Menfi a Sambuca, da Vittoria a Noto, dall’Etna a Milazzo. Il volume, con testi di Armando Massarenti e Diego Planeta contiene la pubblicazione delle opere degli artisti, della loro biografia ed il reportage fotografico di Gianni Mania.
In occasione del vernissage della mostra a Casa Planeta, la griffe siciliana presenterà anche l’edizione n. 1 del progetto editoriale “iPlaneta”, un fotocatalogo che, con testo di Oscar Giannino e attraverso le fotografie di Gianni Mania agli oltre novanta lavoratori di Planeta, diventa un’analisi sociale e antropologica.”iPlaneta” sono infatti i collaboratori di Planeta ritratti in un momento di pausa: una sequenza di immagini che, come, scrive O scar Giannino, “… Sono le gambe e le braccia, le teste e i cuori senza i quali l’eccellenza di Planeta, dei suoi prodotti e delle sue strategie compresa la promozione e produzione culturale, semplicemente non avrebbe potuto avere la forza di affermarsi. Sono una firma biologica invece che scritta, un atto di co-intestazione orgogliosa di una storia di Sicilia già vendicata dei suoi torti e fallimenti e sofferenze passate, attraverso il successo non promesso domani ma già realizzato insieme, ieri e oggi…”. Ma “iPlaneta” è anche mostra che sarà aperta da luglio ad ottobre alla Cantina Ulmo a Sambuca di Sicilia.
Il tutto, sullo sfondo di “Inycon”, la celebre kermesse di incontri, degustazioni e spettacoli all’insegna del vino di qualità, vero protagonista del territorio, che dal 22 al 24 giugno è di scena a Menfi (www.inyconmenfi.it). All’edizione n. 17, promossa dal Comune di Menfi in collaborazione con Cantine Settesoli, è “Inycon” è un weekend alla scoperta del mondo di Bacco da vivere tra degustazioni di vino sotto le stelle, mostre, momenti di approfondimento, wine tasting ed ecotour alla scoperta di un territorio incontaminato. Cuore dell’evento i tre grandi wine tasting dedicati ai vini dell’estate, con le degustazioni condotte da Fede & Tinto, “voci” di Decanter su Radio Rai2, con la partecipazione della giornalista ed esperta di vini Veronika Crecelius.
Info: www.planeta.it
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025