02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

GIOCO DI SQUADRA, INDIPENDENZA DALLA POLITICA, MERITOCRAZIA, FOCUS SU MERCATI ESTERI E GIOVANI MANAGER: ECCO IL SUD (DEL VINO) CHE FUNZIONA COME NELLE CANTINE SETTESOLI, E DA PLANETA A DONNAFUGATA. PAROLA DI STELLA & RIZZO NEL LIBRO “SE MUORE IL SUD”

Metti insieme gioco di squadra, indipendenza dalla politica, meritocrazia, focus sui mercati esteri e giovani manager: risultato? Il Sud, rappresentato in questo caso dal mondo del vino, che funziona, come alla cooperativa vitivinicola Cantine Settesoli, la realtà enoica più importante della Sicilia, case history nel nuovo volume-denuncia “Se muore il Sud” delle firme del giornalismo italiano Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo, dedicato alle occasioni mancate di sviluppo del meridione d’Italia. “Una” delle case history della Sicilia del vino, secondo gli autori, che come esempi di successo ed eccellenza citano anche Planeta e Donnafugata, griffe di punta dell’isola e dell’Italia del vino, case vinicole che del vino hanno fatto la storia e che hanno saputo imporsi sulla scena internazionale puntando sulla qualità ed aprendo la strada a tante più piccole realtà.
“Possono essere una carta vincente, i cittadini, se li sai coinvolgere. Basti vedere il caso di Menfi, poco meno di 13.000 abitanti, ai confini occidentali della provincia di Agrigento ... Quasi 3 famiglie su 4, a Menfi, sono socie delle Cantine Settesoli, il più grande produttore di vino della Sicilia. Tra i più grandi d’Italia. Da trent’anni inonda il mondo intero. Esportando 20 milioni di bottiglie in 40 paesi, perfino in Cina …”. Inizia così il paragrafo dal titolo “Il paese che fa il vino” nell’ultimo capitolo “Voglia di volare - Il Sud che va”, dedicato alle poche eccellenze, tra le quali, Cantine Settesoli, nel volume “Se muore il Sud” (Feltrinelli Fuochi), e che prosegue, con il presidente della Cooperativa Vito Varvaro, che spiega uno dei tratti distintivi della realtà siciliana, riconoscere il valore dei giovani talenti e applicare sempre una gestione meritocratica.
“È motivo di grande orgoglio per l’intera cooperativa dei 2.000 soci di Cantine Settesoli essere citata nel libro “Se il Sud muore” di Gian Antonio Stella & Sergio Rizzo, come esempio del Sud che funziona - dice Varvaro - vogliamo essere di esempio per dare speranza alle nuove generazioni e per dimostrare che il Sud può essere vincente. Spero che il caso Settesoli spinga i cervelli andati via a tornare in Sicilia. Da noi le porte sono aperte!”.
Ma della Sicilia enoica di successo ci sono anche nomi famosi ed importanti come Planeta e Donnafugata, rappresentanti illustri non solo del settore di cui hanno fatto la storia e tirato le redini, ma più in generale del fare bene impresa al Sud. Con un occhio anche all’agroalimentare, e ad altre case history del settore, dalla Dolfin ai Fratelli Damiano fino ad Antichi Sapori dell’Etna.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli