02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

GIOVANI DI OGNI PARTE D’ITALIA HANNO RACCONTATO IL VINO ED IL TERRITORIO … IL 10 MARZO, AD ALBA, I “MIGLIORI” DEL CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE, PROMOSSO DA GO WINE

Sara Beinat di Valvasone (Pn), con il racconto dal titolo “Bacco, tabacco e venere”, e Alberto Abbà di Verzuolo (Cn), con il racconto “Senza titolo”, per la sezione generale; il premio della sezione speciale dedicata agli studenti degli istituti alberghieri al racconto scritto da Annika De Biaggi dal titolo “Vino, sapore e tradizione”dell’Istituto Professionale di Stato per i servizi alberghieri e della ristorazione “Orio Vergani” di Ferrara; ad una giovane autrice sarda il premio, invece, per la sezione speciale degli istituti agrari: si tratta di Luana Sanna, con il racconto “Il vecchio del Mandrolisi” studentessa nell’Istituto Professionale Statale per l’agricoltura e l’ambiente “Don Deodato Meloni” di Oristano; il premio speciale dedicato alla viticoltura eroica ad un giovane scrittore ligure, Davide Pico di Imperia, con il racconto “Il clinto”.
Questi i premiati, il 10 marzo ad Alba, di “Bere il Territorio”, il concorso letterario nazionale promosso da Go Wine che invita i giovani a raccontare il loro rapporto con il vino. Secondo uno schema ormai collaudato, oltre mille giovani di ogni parte di Italia hanno partecipato inviando gli elaborati, esaminati da un’autorevole giuria composta, tra gli altri, Magda Antonioli Corigliano (Università Bocconi, Milano), Giorgio Barberi Squarotti (Università degli Studi, Torino), Gianluigi Beccaria (Presidente dell’Associazione Storici della Lingua Italiana), Gigi Brozzoni (Direttore Seminario Veronelli), Vanni Cornero (giornalista de La Stampa), Alessandro Ghini (Casa Editrice Le Monnier, Firenze), Paolo Marchi (giornalista de Il Giornale), François Stevenin (Presidente Cervim), Massimo Corrado (Associazione Go Wine), Massimo Zanichelli (giornalista), segreteria del premio, Walter Boggione (Università degli Studi, Torino), Bruno Quaranta (giornalista de La Stampa - Tuttolibri).
Il Premio de “Il Maestro di Bere il Territorio”, rivolto a personalità che con la propria opera abbiano contribuito in maniera significativa a promuovere la cultura del vino, è stato assegnato allo scrittore Lorenzo Mondo e il cantautore Gianmaria Testa. In passato, il premio è andato a Luigi Meneghello (2004), Niccolò Ammaniti (2005), e Claudio Magris (2006). Questo riconoscimento rende anche possibile l’incontro tra i giovani che con tale intento si accostano alla scrittura e quanti possono costituire per loro dei maestri e dei modelli.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli