02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

GLI “HASHTAG” DI VINITALY: #VINO&POLITICA IN PRIMIS, MA NON SOLO: #DEGUSTAZIONI, #ENONOTIZIE #SOSTENIBILITÀ, #MERCATIEMERGENTI, #VINO&GDO, #VINO&LAVORO, #VINO&ARTE. CHE RACCONTANO LA MIGLIOR NOTIZIA: LA VIVACITÀ DEL VINO ITALIANO

Per molti è stato un successo, per altri è sempre più una fiera di “rapporti e relazioni”, oltre che di business, fatto sta che il Vinitaly appena concluso (appuntamento al 2015 tra il 22 ed il 25 marzo, date ufficiali, ndr), è stato pieno di notizie e di spunti. In primis, da leggere con “l’hashtag” #Vino&Politica. Con la visita del Presidente del Consiglio Matteo Renzi, che ha calamitato l’attenzione, ma anche con la presenza di tre Ministri come Poletti (Lavoro), Alfano (Interni) e, ovviamente, Maurizio Martina, all’Agricoltura, presente per tutti i giorni di Fiera, dove ha presentato tanti progetti, tra cui quello del Padiglione Vino ad Expo 2015 (affidato a Vinitaly e al comitato presieduto da Riccardo Cotarella), con una presenza istituzionale forte come non mai, segno che il vino, come risorsa economica del Paese, è finalmente nei pensieri delle più importanti istituzioni del Paese. Sul fronte #Degustazioni, difficile scegliere, vista l’abbondanza: sicuramente da segnalare “OperaWine”, che ha segnato, di fatto, il rinnovo della partnership tra “WineSpectator” e Vinitaly, ma anche il debutto di “GazzaGolosa”, quelle del Gambero Rosso con “I Tre Bicchieri” e “I vini dell’Anno”,e poi la verticale di Chateaux d’Yquem e quella di Biondi Santi, e ancora ““I Maestri dell’Eccellenza” di “Civiltà del Bere”. Capitolo #EnoNotizie: a tenere banco è stato, nei primi giorni, l’accordo che ha visto entrare la griffe del Trentodoc, Ferrari, al 50% del capitale di quella del Prosecco, Bisol, con la nascita di uno dei più prestigiosi gruppi della spumantistica. C’è stato anche l’annuncio, inoltre, che la quota nazionale dei fondi Ocm per la promozione, per le annualità 2015-2017 è, di fatto già esaurita, “ipotecata” dai progetti pluriennali già approvati, come ha ricordato il dirigente delle Politiche Agricole Emilio Gatto, e la conferma della grande propensione all’export delle cantine italiane, dalle più grandi alle più piccole, raccontata, tra gli altri, dall’osservatorio di “Wine2Wine”, la nuova piattaforma B2b lanciata da Vinitaly. Ma si è parlato anche di #Sostenibilità, con, tra gli altri, i progetti “WineZero” del Consorzio Vini Veneti e del Prosecco, “Magis”, e “Viva Sustainable Wine” con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, #MercatiEmergenti, con tanti focus su Cina, Russia, Hong Kong e Nord Africa, tra gli altri, #Vino&Gdo, con i più importanti player del settore, da Conad a Auchan, da Coop a Eataly, #Vino&Lavoro, con, tra gli altri, il Ministro Poletti, #Vino&Arte con le iniziative, per esempio, del Consorzio Vini d’Abruzzo o con i responsabili della Fondazione Guggenheim e dell’Hermitage di San Pietroburgo riuniti da Allegrini, e con tante altre iniziative proposte dal vino italiano. La cui vivacità è, forse, la miglior notizia.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli