02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

GLI SCENARI FUTURI DEL MERCATO VITIVINICOLO, CON UN OCCHIO ATTENTO AI TEMI DELLA SOSTENIBILITÀ E DELLA TUTELA DEL PAESAGGIO, AL CENTRO DEL FORUM INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA E DEL MERCATO VITIVINICOLO, DI SCENA A MARSALA, DAL 15 AL 17 NOVEMBRE

Fare il punto sulle tendenze e tracciare gli scenari futuri del mercato vitivinicolo, con un occhio attento ai temi della sostenibilità e della tutela del paesaggio e alle strategie di promozione dei territori vitivinicoli in chiave turistica: ecco gli argomenti che animeranno “Il territorio: tutela e promozione”, il Forum internazionale dell’economia e del mercato vitivinicolo n. 1, organizzato dall’Assessorato alle Risorse Agricole Alimentari della Regione Sicilia e dall’Istituto Regionale Vini Oli di Sicilia, di scena dal 15 al 17 novembre a Marsala, che celebra anche così il riconoscimento a “Città Europea del Vino” 2013.
Ad animare il fitto calendario di incontri e dibattiti sulle delicate questioni che ruotano intorno agli aspetti socio-economici dell’intera filiera vitivinicola, anche in prospettiva dell’Expo 2015 di Milano, gli esperti del settore, da Dario Cartabellotta, assessore alle Risorse Agricole e Alimentari della Sicilia, a Pietro Iadanza, presidente delle Città del Vino, da Donatella Cinelli Colombini, fondatrice e primo presidente del Movimento del Turismo del Vino, ad Ettore Nicoletto, ad Santa Margherita, da Denis Pantini, responsabile Area di Ricerca Agricoltura e Industria Alimentare - Wine Monitor Nomisma a Gianni Moriani, docente dell’Università Ca’Foscari di Venezia, a Franco Prina, professore Ordinario di Sociologia Giuridica e della devianza dell’Università di Torino.
“Il Forum sarà l’occasione per fare il punto sulle condizioni del settore vitivinicolo nell’isola e in Italia - afferma l’Assessore alle Risorse Agricole Alimentari della Regione Sicilia, Dario Cartabellotta - per individuare strategie future e proposte operative”. “I temi che affronteremo, nella tre giorni, spazieranno - aggiunge il direttore dell’Irvos, Lucio Monte - dalla tutela del paesaggio vitivinicolo alla commercializzazione delle produzioni, non senza cenni al rafforzamento delle filiere connesse al settore o all’importanza della sperimentazione, per culminare nella Carta di Marsala, un documento di ampio respiro che, senza dubbio, ci darà spunti per portare avanti azioni mirate”.
La “Carta di Marsala”, che verrà presentata nei lavori del Forum, è un documento-manifesto, frutto del contributo degli attori dell’intero comparto vitivinicolo nazionale, che traccerà le indicazioni e alcune proposte operative per il futuro della vitivinicoltura italiana e siciliana in particolare. Oltre alla Carta, nella “tre giorni” di Marsala, verrà anche resa pubblica la programmazione della Regione Sicilia 2014/2020, a supporto della filiera vitivinicola.
Il Complesso Monumentale di San Pietro sarà, invece, la sede dell’Assemblea Nazionale delle Città del Vino, con oltre 50 Città del Vino italiane ospiti a Marsala, e del cda e dell’assemblea generale Recevin, la Rete delle città europee del Vino, il cui presidente, Paulo Veranda, al termine dei lavori, proclamerà la “Città europea del Vino” 2014: a contendersi il riconoscimento, quest’anno, sono le due città spagnole di Jerez de la Frontera, famosa per i suoi vini xerès o sherry, e Cambados.
Info: www.marsala2013.eu

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli