02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

GUIDA “I VINI D’ITALIA” L’ESPRESSO: LA TOSCANA “DOPPIA” IL PIEMONTE, MA IN VETTA C’E’ IL BAROLO RISERVA MONFORTINO 1999 … “LE AZIENDE DA TRE STELLE” E I “MIGLIORI ACQUISTI” DEI GIORNALISTI ERNESTO GENTILI E FABIO RIZZARI

Ai vertici della guida “I Vini d’Italia” de L’Espresso - che quest’anno si propone ai lettori anche in allegato con il quotidiano “La Repubblica” e con il settimanale “L’Espresso” - c’è il Barolo Riserva Monfortino 1999, con la massima valutazione di 20/20, seguito, a 19/20, dal Barbaresco Asili 2001 di Bruno Giacosa, dal Barolo Vigna Rionda 2001 dei Fratelli Oddero, dal Brunello di Montalcino 2001 di Poggio di Sotto, da Il Caberlot 2003 de Il Carnasciale, dal Taurasi Riserva Radici 2000 di Mastroberardino e dal Taurasi Riserva Vigna Cinque Querce di Salvatore Molettieri. E, tra i migliori vini bianchi, con 18,5/20, tre vini altoatesini (il Sauvignon Castel Giovanelli della Cantina di Caldaro, il Sauvignon Lafoa dei Produttori di Colterenzio e il Valle Isarco Kerner di Pacherhof), oltre a tre grandi classici dell’enologia nostrana: il Soave La Rocca di Pieropan, il Trebbiano di Valentini e il Verdicchio Riserva di Bucci.

I giornalisti Ernesto Gentili e Fabio Rizzari, curatori della Guida che ha “testato” oltre 10.000 vini (mettendo l’indicazione della composizione di uve, del numero delle bottiglie prodotte e del prezzo in euro) e ha segnalato e classificato 2.150 cantine (in funzione del livello qualitativo e della regolarità espressa negli anni, da zero a tre stelle), hanno premiato, con la consueta rigorosità di indagine, per il 2007, 131 “eccellenze” (85 vini, con 17,5/20, sono arrivati ad un passo dall’eccellenza, e 400 sono stati i vini con 17/20).

La guida, completamente rinnovata, ha un formato più grande del passato e, senza perdere in maneggevolezza, consente una lettura più agevole grazie all’aumento degli spazi. Ma l’impostazione resta immutata con il solito utile corredo di informazioni sui vini recensiti. Ogni vino è valutato con un punteggio in ventesimi ed è affiancato dal simbolo da “una a cinque bottiglie”; quelli che ottengono da 18 a 20/20 sono distinti dalle “5 Bottiglie” e rappresentano l’“Eccellenza” qualitativa dell’anno.


Questo l’elenco completo diviso per regioni …

Cinque Bottiglie - “Le Eccellenze de I Vini d’Italia 2007”

Val d’Aosta - 2

Valle d’Aosta Chardonnay Frissonière Les Cretês Cuvée Bois 2004 Les Crêtes

Valle d’Aosta Chambave Moscato Passito 2004 La Crotta di Vegneron

Piemonte - 21

Barbaresco Asili di Barbaresco 2001 Giacosa Bruno

Barbaresco Riserva Gallina 2001 Lequio Ugo

Barbaresco Riserva Rabajà 2001 Produttori del Barbaresco

Barbaresco Riserva Santo Stefano 2001 Castello di Neive

Barbaresco Riserva Vigneti in Pora 2001 Produttori del Barbaresco

Barbera d'Asti La Crena 2003 Vietti

Barbera d'Asti Superiore Alfiera 2004 Marchesi Alfieri

Barolo Bricco Boschis Riserva Vigna San Giuseppe 2000 Cavallotto

Barolo Bricco Cerretta 2001 Schiavenza

Barolo Cerretta 2001 Rosso Giovanni

Barolo Classico 2001 Borgogno Giacomo & Figli

Barolo Riserva Bussia 2000 Barale Fratelli

Barolo Riserva Le Rocche del Falletto di Serralunga d’Alba 2000 Giacosa Bruno

Barolo Riserva Monfortino 1999 Conterno Giacomo

Barolo Riserva Voghera Brea 2000 Azelia

Barolo Riserva Vürsù Vigneto Campe’ 2000 La Spinetta - Rivetti

Barolo Vigna Rionda 2001 Oddero Fratelli

Gattinara Riserva 2000 Travaglini Giancarlo

Langhe Sorì Tildin 2003 Gaja

Roero Ròche D'Ampsèj 2003 Correggia Matteo

Roero Sudisfà 2003 Negro Angelo & Figli

Liguria - 1

Cinque Terre Sciacchetrà 2003 De Battè Walter

Lombardia - 1

Franciacorta Cuvée Annamaria Clementi 1999 Cà del Bosco

Trentino - 1

Trento Brut Riserva del Fondatore Giulio Ferrari 1997 Ferrari

Alto Adige - 12

Alto Adige Bianco Passito Comtess’ 2004 San Michele Appiano

Alto Adige Gewürztraminer Nussbaumer 2005 Termeno

Alto Adige Sauvignon Castel Giovanelli 2004 Caldaro

Alto Adige Sauvignon Lafòa 2005 Colterenzio

Alto Adige Terlano Chardonnay 1994 Terlano

Alto Adige Terlano Sauvignon Quarz 2004 Terlano

Alto Adige Valle Isarco Kerner Brixner 2005 Köfererhof

Alto Adige Valle Isarco Kerner Brixner 2005 Pacherhof

Alto Adige Valle Isarco Kerner Brixner Praepositus 2005 Abbazia di Novacella

Alto Adige Valle Venosta Riesling Castel Juval Windbichel 2004 Unterortl - Aurich

Kermesse 2003 Elena Walch

Manna 2004 Haas

Veneto - 9

Amarone della Valpolicella Classico 2001 Allegrini

Amarone della Valpolicella L'Amarone della Casa dei Bepi 2001 Viviani

Amarone della Valpolicella Classico Mazzano 2001 Masi

Amarone della Valpolicella Vigneto di Monte Lodoletta 2001 Dal Forno Romano

Soave Classico Casette Foscarin 2004 Monte Tondo

Soave Classico La Rocca 2004 Pieropan Leonildo

Soave Classico Le Bine 2004 Tamellini

Soave Classico Le Rive 2004 Suavia

Soave Classico Vigneti di Foscarino 2004 Inama

Friuli Venezia Giulia - 12

Breg Anfora 2002 Gravner Josko

Carso Malvasia 2004 Zidarich

Carso Sauvignon 2003 Kante

Colli Orientali del Friuli Bianco Terre Alte 2004 Felluga Livio

Colli Orientali del Friuli Rosso Sacrisassi 2004 Le Due Terre

Collio Bianco Bianco della Castellada 2003 La Castellada

Collio Tocai 2005 Colle Duga

Collio Tocai 2005 Princic Doro

Holbar Bianco 2002 Marega

Isonzo del Friuli Bianco Vìgnis di Sìris 2004 Drius Mauro

Jurosa Chardonnay 2004 Lis Neris

Vitovska 2003 Vodopivec

Emilia Romagna - 1

Sangiovese di Romagna Riserva Superiore Ombroso 2003 Madonia Giovanna

Toscana - 48

Avvoltore 2004 Moris Farms

Bolgheri Sassicaia 2003 San Guido

Brunello di Montalcino 2001 Canalicchio - Franco Pacenti

Brunello di Montalcino 2001 Cerbaiona

Brunello di Montalcino 2001 Collemattoni

Brunello di Montalcino 2001 Costanti Andrea

Brunello di Montalcino 2001 Fuligni

Brunello di Montalcino 2001 Pacenti Siro

Brunello di Montalcino 2001 Poggio di Sotto

Brunello di Montalcino 2001 Salvioni

Brunello di Montalcino 2001 Solaria

Brunello di Montalcino 2001 Uccelliera

Brunello di Montalcino Piaggione 2001 Salicutti

Brunello di Montalcino Vigna di Pianrosso 2001 Ciacci Piccolomini d’Aragona

Bruno di Rocca 2003 Vecchie Terre di Montefili

Cabreo Il Borgo 2003 Folonari Ambrogio e Giovanni

Castello del Terriccio 2003 Terriccio

Cepparello 2003 Isole e Olena

Chardonnay Collezione De Marchi 2004 Isole e Olena

Chianti Classico Castello di Ama Vigneto Bellavista 2001 Castello di Ama

Chianti Classico Riserva 2000 Castell’in Villa

Chianti Classico Riserva Nittardi 2003 Nittardi

Chianti Classico Riserva Poggio delle Rose 2003 Castell’in Villa

Chianti Classico Riserva Rancia 2003 Felsina

Colline Lucchesi Rosso Tenuta di Valgiano 2003 Valgiano

Flaccianello 2003 Fontodi

Fontalloro 2003 Felsina

Galatrona 2004 Petrolo

Giorgio Primo 2004 La Massa

Giusto di Notri 2004 Tua Rita

Il Caberlot 2003 Il Carnasciale

La Gioia 2003 Riecine

Le Pergole Torte 2003 Montevertine

Le Stanze 2004 Poliziano

Montecucco Rosso Sacromonte 2003 Potentino

Montecucco Sangiovese Grotte Rosse 2004 Salustri Leonardo

Montevertine 2003 Montevertine

Nectar Dei 2004 Nittardi

Orcia Rosso Guardiavigna 2004 Podere Forte

Paleo Rosso 2003 Le Macchiole

Rosso di Sera 2004 Poggiopiano

Solare 2001 Capannelle

Syrah Case Via 2003 Fontodi

Vino Nobile di Montepulciano Asinone 2003 Poliziano

Vino Nobile di Montepulciano Nocio dei Boscarelli 2003 Boscarelli

Vino Nobile di Montepulciano Vigna d’Alfiero 2003 Valdipiatta

Vin Santo del Chianti Classico 1993 Castell’in Villa

Vin Santo del Chianti Classico 1999 Isole e Olena

Marche - 4

Kurni 2004 Oasi degli Angeli

Stella Flora 2004 Castelli Maria Pia

Verdicchio dei Castelli di Jesi Riserva Villa Bucci 2004 Bucci

Verdicchio di Matelica Mirum 2004 La Monacesca

Umbria - 1

Cervaro della Sala 2004 Castello della Sala

Abruzzo - 2

Montepulciano d'Abruzzo 2001 Valentini

Trebbiano d’Abruzzo 2002 Valentini

Campania - 5

Montevetrano 2004 Montevetrano

Taurasi CampoRe 2001 Terredora

Taurasi Fatica Contadina 2001 Terredora

Taurasi Riserva Radici 2000 Mastroberardino

Taurasi Vigna Cinque Querce Riserva 2001 Molettieri Salvatore

Basilicata - 2

Aglianico del Vulture Riserva Vigna Caselle 2001 D’Angelo

Canneto 2004 D’Angelo

Sicilia - 8

Etna Rosso Feudo di Mezzo 2004 Terre Nere

Etna Rosso Outis 2003 Biondi

Etna Rosso Serra della Contessa 2003 Benanti

Faro 2004 Palari

L’Ardenza 2004 Cottanera - Cambria

Nerobufaleffj 2003 Gulfi

Nerosanlore’ 2003 Gulfi

Passopisciaro 2004 Passopisciaro

Sardegna - 1

Cannonau di Sardegna Riserva Josto Miglior 2003 Antichi Poderi Jerzu


Le aziende da tre stelle

Cantina Terlano - Alto Adige

Domenico Clerico - Piemonte

Conterno Fantino - Piemonte

Giacomo Conterno - Piemonte

Gaja - Piemonte

Roberto Voerzio - Piemonte

Castello di Ama - Toscana

Isole e Olena - Toscana

Tenuta dell’Ornellaia - Toscana

Siro Pacenti - Toscana

Poliziano - Toscana

Tenuta San Guido - Toscana

Romano Dal Forno - Veneto


I migliori acquisti

In ogni regione sono stati indicati anche i vini dal rapporto qualità/prezzo più favorevole, limitando la scelta ai prodotti che non superano i 12 euro sugli scaffali. Da queste liste, uno per regione, sono scelti i “migliori acquisti dell’anno”, privilegiando su scala nazionale quei vini sostenuti anche da una quantità apprezzabile.

Questo l’elenco in ordine di punteggio …

17,5 - Marche Verdicchio dei Castelli di Jesi Vigna Novali 2002 Terre Cortesi Moncaro - € 10/12

17 - Campania - Fiano di Avellino 2005 Vadiaperti - € 10/11

17 - Veneto - Soave Classico Monte Alto 2004 Ca’ Rugate € 10/12

17 - Calabria - Cirò Rosso Riserva Duca Sanfelice 2003 Librandi - € 10/12

17 - Puglia - Cappello di Prete 2001 Candido Francesco - € 7/8

17 - Piemonte - Moscato d’Asti Tenuta del Fant 2005 Il Falchetto - € 7/8

16,5 - Lazio - Velletri Terre dei Volsci Riserva 2001 Cantine Co.Pro.Vi. - € 10/11

16,5 - Friuli Venezia Giulia - Collio Tocai 2005 Ronco dei Tassi - € 11/12

16,5 - Alto Adige - Alto Adige Terlano Classico 2005 Terlano - € 8/9

16,5 - Abruzzo/Molise - Montepulciano d’Abruzzo 2004 Torre dei Beati - € 7/8

16,5 Basilicata - Aglianico del Vulture 2004 D’Angelo - € 8/9

16,5 Sicilia - Cerasuolo di Vittoria 2004 Valle dell’Acate - € 9/10

16 - Umbria - Montefalco Rosso 2004 Scacciadiavoli - € 10/11

16 - Sardegna - Vermentino di Sardegna Crabilis 2005 Pala € 6/7

16 - Toscana - Formulae 2004 Barone Ricasoli - Castello di Brolio - € 7/8

16 - Liguria - Colli di Luni Vermentino 2005 Giacomelli - € 9/10

15,5 - Emilia Romagna - Sangiovese di Romagna Superiore Vigneti delle Rosenere 2005 Drei Donà Tenuta La Palazza - € 5/6

15,5 - Trentino - Trentino Müller Thurgau 2005 La Vis e Val di Cembra - € 7/8

15,5 - Lombardia - Oltrepò Pavese Riesling Apogeo 2005 Cà di Frara - € 8/9

15 - Valle d’Aosta - Valle d’Aosta Blanc de Morgex et de la Salle 2005 Cave du Vin Blanc de Morgex et de la Salle - € 7/8


Il commento dei protagonisti - Ecco perché hanno vinto i vini toscani … La parola ai Consorzi

E’ stato soprattutto “l’effetto annata” ad avere influito sulla vittoria della Toscana sul Piemonte nella Guida de L’Espresso. Quest’anno è stata più una congiuntura, perchè la Toscana presentava vini di una grande annata come il 2001 e il Piemonte il 2002, che è stata invece più critica. Punta di diamante della Toscana è stato il territorio di Montalcino, con ben 12 etichette di Brunello che hanno ottenuto l’eccellenza, seguito a pochissima distanza dal Chianti Classico.

Come spiegato da Stefano Campatelli, direttore del Consorzio di Montalcino, “siamo soddisfatti perché abbiamo ottenuto complessivamente oltre il 10% dei vini premiati da L’Espresso. Un risultato legato soprattutto allìannata 2001, che si è rivelata molto importante e apprezzata insieme a quella 2004. E’ il segno di una ulteriore maturazione di questo territorio che sa rinnovarsi nel tempo. Buone sono anche le attese per la vendemmia 2006, che grazie al bel tempo, è stata molto lunga e con uve sanissime, elementi che fanno pensare a una grande annata”.

Dello stesso avviso Marco Pallanti, da pochi mesi presidente del Consorzio del Chianti Classico: “quest’anno - ha detto - abbiamo ottenuto un grande risultato ma non dobbiamo illuderci o abbassare la guardia. Certo in Toscana, e in particolare nel Chianti Classico, i produttori stanno assumendo una maggiore consapevolezza ed oggi il Sangiovese, vitigno simbolo della Toscana, sta continuando a crescere ed è sempre più apprezzato dal pubblico e dalla stampa”. Adesso che anche gli ultimi grappoli sono giunti in cantina Pallanti si è poi detto convinto che quella del 2006 “è una vendemmia che si presenta bene e dovrebbe regalare vini molto eleganti. Il buon andamento del tempo degli ultimi due mesi e le forte escursioni termiche sono stati elementi ideali per il Sangiovese”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025