Il vino sbarca sul piccolo schermo, sabato 27 luglio, con una puntata tutta dedicata alla ricerca e al Dna dell’uva. Grazie a Superquark, trasmissione “scientifica” cult del palinsesto della rete ammiraglia della tv nazionale, Rai 1, si aprono, infatti, le porte di uno dei tempi della ricerca, della formazione e della tecnologia in campo vitivinicolo e agroalimentare a livello internazionale: la Fondazione Mach. Prestigiosa istituzione, nata nel 1874, oggi è una vera e propria cittadella dell’agricoltura che si estende su un campus di circa 14 ettari, a 16 chilometri a nord di Trento, nel comune di San Michele all’Adige. La quarta puntata del celebre programma di Piero Angela, ci porta così alla scoperta delle origini dei vitigni e della loro evoluzione. All’interno dei laboratori della Fondazione dove scienziati e ricercatori studiano il Dna dell’uva per migliorare la qualità della produzione. Un viaggio nel mondo della ricerca del vino, che parte dalle origini della pianta per arrivare alla qualità di una bottiglia sulla tavola.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025