 
				
			Con Halloween alle porte esplode, in tutta Italia, la febbre dello “zuccaturismo”, la nuova tendenza che unisce natura, creatività e gusto con i sapori dell’autunno. Secondo Coldiretti, infatti, decine di migliaia di persone si riversano nei “pumpkin patch”, i suggestivi campi di zucche dove scegliere, intagliare o dipingere la propria zucca, trasformando un’usanza americana in un fenomeno nazionale. E il raccolto di 40.000 tonnellate su 2.000 ettari per un giro d’affari che supera i 30 milioni di euro, confermano la zucca come “regina” della tradizione e della stagione.
Dal Nord al Sud, l’Italia si accende di iniziative per tutte le età. In Lombardia, Il Ceraseto di Lodi apre i campi tra zucche commestibili e ornamentali, angoli fotografici e raccolta libera; a Bergamo, La Valle del Grino guida grandi e piccoli in percorsi nel bosco per decorare la propria zucca, mentre a Cremona l’agriturismo Cà Bianca propone weekend “da paura” con laboratori, caccia al tesoro e cena a lume di candela. In Friuli Venezia Giulia, l’azienda Degano di Udine punta sulla pittura delle zucche. In Toscana, a Camaiore, si possono fare lezioni di intaglio e acquisti diretti all’azienda Zucche di Halloween, mentre in Umbria, la società agricola Le Radici di Umbertide lancia “Zuccami”, tra giochi a tema e menù autunnali. I mercati di Campagna Amica diventano palcoscenici di creatività: a Perugia si intagliano zucche sotto la guida di un artista locale, e al Villaggio Coldiretti di Pescara si possono fare laboratori aperti a famiglie e bambini. Infine, tra Puglia, Calabria e Campania, lo “zuccaturismo” incontra la biodiversità e la tradizione: a Saracena la Vallata delle Zucche ospita 8.000 esemplari e 25 varietà nel cuore del Parco del Pollino, mentre in Puglia la Masseria Cappella di Martina Franca propone percorsi tra i campi e menù a base di zucca; e perfino il mare si colora d’arancio, a Castel Volturno, dove il Flava Beach ospita “Un mare di zucche”, dove zucche intagliate e decorate diventano trofei da portare a casa.
Copyright © 2000/2025
		Contatti: info@winenews.it
		Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
		Seguici anche su Facebook: @winenewsit
	
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025