Le “bollicine” del Prosecco doc hanno innaffiato le “maglie rosa”, arrivate da tutto il mondo, per il Gran Gala Ciclistico Internazionale (è l’edizione n. 18): a Conegliano, alla Carpenè Malvolti, una delle aziende storiche e leader nella produzione del Prosecco, il 21 ottobre sono state aperte le porte della cantina a questa “carovana”.
La visita alla storica cantina, fondata nel 1868 da Antonio Carpenè (dove oggi vengono prodotte 5 milioni di bottiglie che raggiungono oltre 30 mercati esteri, ndr) ha affascinato i partecipanti al Gran Galà Internazionale di Ciclismo (ovvero la consueta sfilata dei campioni del ciclismo mondiale), tra i quali Ercole Baldini, il decano vincitore della maglia rosa nel ‘58, Eddy Merckx, vincitore di ben cinque edizioni della corsa rosa, Francesco Moser, ma anche Johan De Muynck vincitore nel ‘78, Michel Pollentier nel ’77, Stefano Garzelli, Gilberto Simoni che hanno inserito il proprio nome nell’albo d’oro della gara negli ultimi tre anni, e ancora Ivan Gotti, Felice Gimondi, Gianni Motta, Michel Pollentier, Panbianco e tanti altri campioni arrivati da tutt’Italia, dalla Svizzera, dalla Russia. A dare “il benvenuto” in cantina, Rosanna Carpenè, che, per questa occasione, ha stappato una jeroboam di Prosecco doc di Conegliano per un brindisi ai tanti ed indimenticabili campioni del ciclismo mondiale e protagonisti del Giro d’Italia.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025