Il legame enoico tra Asia e Francia è sempre più forte. Da un lato con i capitali orientali sempre più presenti tra i vigneti transalpini, dall’altro il know how produttivo francese “a servizio” della viticoltura e dell’enologia cinese. Nuovi capitali asiatici, infatti, sono approdano di recente tra i vigneti di Francia: è di pochi giorni la notizia che Andrew e Melody Kuk, una coppia di 30 di Hong Kong che lavorano nel mondo della finanza, hanno comprato per 8 milioni di euro, secondo “Decanter”, Chateau La Commanderie, una delle cantine storiche di Pomerol, nel Bordeaux. E intanto, in Cina, la cantina Chateau Hansen (con winemaker francese, Bruno Paumard), sta per lanciare sul mercato “domestico” (termine assai restrittivo per un Paese con 1,3 miliardi di abitanti) un vino riservato al mercato di lusso, il “Red Camel”, un Cabernet Sauvignon ottenuto da una singola parcella di vigneto vecchio di 15 anni nella regione di Ningxia, da 500 euro a bottiglia ...
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025