02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

I COLORI CARATTERISTICI DELL’AUTUNNO STANNO PRENDENDO PIEDE PORTANDO CON SÉ ANCHE I PRODOTTI TIPICI DELL’OTTOBRE DEL BELPAESE E TANTA VOGLIA DI FAR FESTA CON GLI AMANTI DELL’ENOGASTRONOMIA. ECCO DOVE DA “BOLLICINE” ALLE “CENE EMOZIONALI” DI VENISSA

I colori caratteristici dell’autunno stanno prendendo piede portando con sé anche i prodotti tipici dell’ottobre del Belpaese e tanta voglia di far festa con gli amanti dell’enogastronomia. Ecco dove consiglia di andare WineNews da “Bollicine”di Stra alle “cene emozionali” di Bisol di Venissa, fino a “Cuochi per un giorno”.
Il 5 e il 6 ottobre a Spilamberto (Modena) ci sarà “Mast còt-Vetrine Motori e Balsamici Sapori”. Il borgo sarà animato da una serie di eventi che uniscono le eccellenze del territorio, mentre su grandi fuochi si cuoce il mosto destinato a diventare Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, un’occasione, insomma, per conoscere da vicino una specialità tutta emiliana e per una visita all’unico Museo al mondo dedicato al prezioso prodotto (www.winefoodfestival.it). Più di cinquanta caseifici del Parmigiano Reggiano aperti ai consumatori nel fine settimana: un’occasione non solo per far conoscere il prodotto, ma anche il lavoro e la tradizione che stanno alle spalle di un’assoluta eccellenza alimentare del nostro Paese. Questa è “Caseifici Aperti”, dove saranno aperti in via straordinaria il 5 e il 6 ottobre ben 51 caseifici nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena Mantova (destra Po) e Bologna (sinistra Reno) (www.parmigianoreggiano.it).
Le migliori etichette siciliane protagoniste a “Born in Sicily. Gli Spumanti” lo spazio riservato ai frizzanti dell’isola di “Bollicine” (6 e 7 ottobre) a Stra (Venezia) , la manifestazione italiana che riunisce in una grande kermesse, il mondo della spumantistica nazionale e che punterà i riflettori sui territori e sui vitigni autoctoni delle migliori aziende italiane produttrici di bollicine. Tra le aziende partecipanti anche Benanti, Donnafugata, Fazio, Firriato, Mandrarossa, Planeta, Tasca D‘Almerita e Tenuta Gorghi Tondi (www.it-quality.it). “Grapperie Aperte”, l’appuntamento promozionale organizzato dall’Istituto Nazionale Grappa e rivolto agli associati di tutta Italia per valorizzare e far conoscere il distillato di bandiera spegnerà dieci candeline il 6 ottobre. Un evento per entrare in contatto diretto con l’affascinante mondo della grappa, un focus sulla nostra acquavite di bandiera e sulle sue appassionanti peculiarità che rappresentano un’ importante ed utile occasione di visibilità per tutti i produttori (www.istitutograppa.org).
“BioDomenica”, la campagna nazionale di promozione e informazione dedicata al biologico firmata Aiab, Coldiretti e Legambiente, torna il 6 ottobre a partire da Napoli ad animare le piazze italiane per far conoscere l’agricoltura biologica e i suoi prodotti. Un’occasione che sarà ricca di tante iniziative, degustazioni guidate, fattorie didattiche, laboratori dimostrativi, per grandi e piccini ma anche incontri, dibattiti e convegni per promuovere l’incontro tra produttori, cittadini, associazioni, istituzioni e consumatori e favorire la moderna conoscenza del mondo biologico ed il consumo di prodotti buoni, sicuri, di qualità, locali e sostenibili (www.coldiretti.it). Il 10 ottobre invece a Venissa si celebrerà la stappatura ufficiale delle prime bottiglie della collezione “Venissa 2011, Simbolo d’Oro della Venezia Nativa”. Saranno Gianluca e Desiderio Bisol, assieme a Roberto Cipresso, a guidare gli invitati nella “degustazione emozionale” (www.venissa.it). Mentre, dal 12 al 14 ottobre, “Milano Golosa” aprirà i battenti a tutti coloro che vorranno conoscere e approfondire le tematiche sui prodotti che ogni giorno vengo proposti al consumatore, e che quest’anno verrà proposta in una location strategica nel cuore di Milano, lo Spazio Calabiana (via Arcivescovo Calabiana 6), facilmente raggiungibile anche da chi viene da fuori città. “Milano Golosa” sarà il punto d’incontro per professionisti e appassionati, che vorranno approfondire assieme agli esperti del settore, i prodotti enogastronomici di alta qualità perché “conoscere vuol dire non sprecare”, ed è proprio questo il motto del Gastronauta Davide Paolini che, in collaborazione con V-Lab, è ideatore e realizzatore della kermesse milanese (www.milanogolosa.it).
Il 13 ottobre è, invece, l’ora di “Profumi di Mosto”, l’itinerario enogastronomico nelle cantine della Valtènesi che ogni anno richiama centinaia di visitatori sulla sponda bresciana del lago di Garda. Sono 22 le cantine che partecipano all’evento, suddivise in tre suggestivi itinerari a scelta del visitatore che dai comuni rivieraschi porteranno fin nelle altrettanto suggestive aree dell’entroterra, alla scoperta dei sapori e dei profumi dell’autunno gardesano (www.profumidimosto.it). Infine, fino al 1 dicembre, sarà di scena “Chianti d’Autunno”, un viaggio tra i sapori e le tradizioni toscani che prevede una serie di iniziative legate al vino e all’olio nei Comuni di Barberino Val d’Elsa, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Gaiole in Chianti, Greve in Chianti, Radda in Chianti, San Casciano Val di Pesa, Tavarnelle Val di Pesa (www.chiantidautunno.it).

“Cuochi per un giorno”: il 5 e 6 ottobre a Modena il festival di cucina per bambini
Modena, il 5 e 6 ottobre, torna ad essere la capitale della cucina 0-12 con “Cuochi per un giorno”, il festival di cucina per bambini. Decine gli eventi, gli stand e i laboratori in programma: i piccoli cuochi potranno annusare, toccare, dosare, impastare, miscelare, modellare, cuocere… E persino avvicinarsi all’arte, grazie ai laboratori artistici in programma: la parola d’ordine è divertirsi. Non mancheranno vere e proprie lezioni di cucina con importanti chef “stellati” da tutta Italia, per incuriosire anche mamma e papà: è già confermata la partecipazione di Spyros, vincitore di Masterchef 2011, di Marta Pulini (chef del bistrot Franceschetta 58 e del Bibendum catering di Modena), di Luca Marchini (chef del ristorante L’Erba del Re di Modena), di Aurora Mazzucchelli (chef del ristorante Marconi di Sasso Marconi), di Gianluca Fusto (famoso chef pasticcere), di Luca Collami e Barbara Pisano (del ristorante Baldin di Genova). Ci sarà anche Massimo Bottura dell’Osteria Francescana di Modena con un contributo video in cui insegnerà ai piccoli cuochi tutti i comportamenti corretti da tenere in cucina. Ogni piccolo partecipante potrà cimentarsi in diverse fantasiose ricette con la supervisione di uno chef e di un’animatrice, dagli “origami di tortellini tradizionali” al “polpettone del piccolo pescatore” fino alla “piadina frisbee in spiaggia romagnola”, rigorosamente gluten free per i celiaci: è un modo per far vivere ai bambini un’esperienza ludica ma allo stesso tempo formativa e insegnare le regole del mangiar sano tra casseruole, frullini, setacci e padelle. E poi, grazie alla collaborazione con Agdm (Associazione Giovani Diabetici Modena) non mancherà un occhio di riguardo per i piccoli diabetici.
Due giornate fitte di appuntamenti, con moltissime attività collaterali: al festival saranno presenti stand con attività per avvicinarsi alla cucina attraverso diversi linguaggi espressivi. Ci sarà una libreria golosa con un angolo di letture animate a tema culinario condotte da vere e proprie attrici, angoli sensoriali e giochi sulla cucina come “IlGioco di inOrto”: una nuova attività educativa e divertente con l’obiettivo di trasmettere i valori di una sana e corretta alimentazione ai bambini attraverso il contatto diretto col mondo delle verdure, ideato dalla Fondazione Bonduelle. E poi l’atelier artistico “Ricette d’arte” per entrare in un’opera d’arte, respirarla e assaporarla per ritrovare i suoi ingredienti: si potrà scoprire che profumo ha un raggio di sole o il sapore di qualche goccia di atmosfera blu. Grazie a un laboratorio ad hoc bambini e genitori impareranno insieme a riutilizzare gli scarti e gli avanzi in cucina, per realizzare piatti unici senza sprechi e dare vita a originali accessori eco-sostenibili per decorare e apparecchiare la tavola. E’ rivolto ai genitori, invece, il seminario del pediatra Claudio Mangialavori “Io mangio con mamma e papà!”, sull’autosvezzamento e relazione affettiva.
Info: www.cuochiperungiorno.it

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli