Come ogni anno, ad indagare il rapporto tra i francesi ed il mondo del vino ci pensa l’agenzia di marketing Sowine (www.sowine.com), con il suo barometro sui comportamenti di consumo dei wine lover d’Oltralpe e sul loro rapporto con le nuove tecnologie. Proprio da qui arriva la prima, e forse più importante novità: il 34% dei francesi, nel 2016, ha acquistato vino su internet. Un progresso notevole, se si pensa che la percentuale, nel 2013, era appena del 10%, ma una buona metà di chi compra online lo fa in maniera sporadica, quasi casuale. La maggior parte dei consumatori (78%), invece, continua a preferire lo scaffale del supermercato, ma anche le enoteche o direttamente l’acquisto in cantina. Tornando agli acquisti online, i francesi si rivolgono principalmente agli e-shop dei produttori, quindi ai venditori privati, con i rivenditori online solo al terzo posto, seguiti dai siti della grande distribuzione e dagli e-commerce generalisti. Da sottolineare anche un altro dato: il 30% dei francesi non ha mai acquistato vino online, semplicemente perché ... non ci ha neanche mai pensato.
Non che sia una vera sorpresa, se si pensa che i consumatori d’Oltralpe hanno un rapporto estremamente formale, se così si può dire, con Bacco: si professano perlopiù neofiti, e credono che la vastità dell’offerta e la complessità della scelta implichino la necessità di informarsi e conoscere prima di scegliere una bottiglia. Come? Il 27% si informa sul web, facendo di internet la terza fonte di informazione per i wine lovers, dietro alla cerchia dei familiari e degli amici (52%) e alle opinioni degli esperti (42%). In questa centralità del web, non fanno eccezione i social: su Facebook, Instagram, Twitter e Snapchat un francese su cinque segue pagine dedicate al vino, con risvolti commerciali importanti, perché tra i giovani tra i 18 ed i 25 anni il 30% ha acquistato un vino di cui ha letto sui social. Del resto, il vino riesce a far convergere milioni di persone, specie su Facebook, dove il 25% degli utenti francesi rivela di condividere foto e status relativi al vino, percentuale che sale addirittura al 38% tra i giovani tra i 18 ed i 25 anni.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025