02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

I FRANCESI IN FRANCIACORTA: I TURISTI D’OLTRALPE APPREZZANO LE BOLLICINE E IL TERRITORIO IN CUI NASCONO

La Franciacorta, uno dei terroir del vino più famosi d’Italia, sta conquistando molti estimatori anche tra i francesi, tradizionalmente legati ai propri vini conosciuti ed stimati in tutto il mondo: nelle ultime settimane si sta assistendo ad un vero e proprio boom dei visitatori d’Oltralpe, provenienti dal sud della Francia, per un tour della Franciacorta, abbinata al Lago d’Iseo. Nel tempo che trascorrono in questa terra, che dà il nome e i natali alle “bollicine” più pregiate d’Italia, i turisti francesi amano dedicarsi alle visite guidate in cantina, degustando i nettari franciacortini che definiscono una sorprendente scoperta: “non eravamo mai stati in questa zona e non avremmo mai immaginato di trovare un territorio così affascinante: dal Franciacorta ai piatti tipici che abbiamo potuto apprezzare in ristoranti e agriturismo molto accoglienti, dal lago d’Iseo, di piccole dimensioni ma molto pittoresco, alle colline ricoperte di vigneti. E poi i monasteri, le dimore storiche … un luogo eccezionale!” ci dicono spesso a fine mattinata”.
I turisti francesi in Franciacorta rappresentano il 3,24% del totale delle presenze e il 9,6% delle presenze straniere, secondi solo ai tedeschi (fonte: Provincia di Brescia - Assessorato al Turismo). Ma il dato più interessante è che negli ultimi anni la percentuale di turisti francesi sta aumentando in modo graduale ma costante.
“Uno stimolo a proseguire nella nostra attività, volta a garantire un prodotto e un territorio di qualità, dove tutti si sentano accolti - spiega Giovanna Sveva Ricci Furbastro, presidente della Strada del Franciacorta (www.stradadelfranciacorta.it, Erbusco, tel. 030/7760870), associazione che, da diversi anni, si occupa di promuovere la Franciacorta dal punto di vista enoturistico in Italia e all’estero e che si sta impegnando per rispondere in modo sempre più adeguato alle esigenze dei turisti di nuova generazione, che desiderano ricevere servizi sempre più personalizzati.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli