02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

I LEADER DEL VINO ITALIANO SI APRONO A NUOVE FORME DI GOVERNANCE: È IL CASO DELLA GRIFFE DEL PROSECCO MIONETTO, CHE DOPO UN FATTURATO 2012 DA 56,2 MILIONI DI EURO (+7,6) LANCIA IL SUO “COMITATO DI GESTIONE” CON LE PROFESSIONALITÀ TOP DELL’AZIENDA

Il mondo del vino evolve velocemente, e le sue realtà leader cercano non solo nuovi mercati, ma anche nuove forme di governance più moderne. È il caso di Mionetto, tra i brand più prestigiosi del Prosecco, che ha chiuso il 2012 con fatturato di 56,2 milioni di euro (+7,6% sul 2011), 17,6 milioni di bottiglie prodotte e una crescita in valore del 30% all’export. E che da oggi in avanti vedrà un “Comitato di Gestione” alla guida della prestigiosa cantina trevigiana, pensato per valorizzare al massimo le specifiche competenze dell’azienda, che sarà formato da Alessio Del Savio (enologo, direttore tecnico e portavoce), Paolo Bogoni (direttore marketing e Comunicazione), Robert Ebner (direttore generale vendite) e Marco Tomasin (Chief Financial Officer). Dal 2008 Mionetto fa parte del Gruppo tedesco Henkell International GmbH, uno dei maggiori produttori europei di bollicine. L’acquisizione ha portato grandi opportunità di crescita, sia in termini di mercato, sia da un punto di vista interno, organizzativo e gestionale. Un cambiamento, ma nel segno della continuità, come dimostra la decisione di delegare al top management della sede di Valdobbiadene la gestione dell’azienda. I risultati economici e i riconoscimenti ottenuti confermano il ruolo da protagonista che Mionetto (www.mionetto.com) svolge nel panorama vitivinicolo mondiale, leading company nel mercato del Prosecco. “Il successo che Mionetto registra nei mercati internazionali - afferma Alessio Del Savio Portavoce del Comitato di Gestione - e che è confermato anche dai continui riconoscimenti ottenuti nei più importanti concorsi enologici internazionali, è dovuto anche alla dedizione per la qualità che la cantina ricerca in ogni fase del processo produttivo, a partire dalla selezione dei vini. Grazie al rapporto privilegiato con i nostri conferitori e ai sempre più restrittivi parametri qualitativi che imponiamo, siamo in grado di ottenere un prodotto finale di estrema eccellenza capace di raggiungere un target davvero trasversale di consumatori ed estimatori in Italia e all’estero.
Controlli sempre più rigidi vengono effettuati dai laboratori Mionetto sia sulla qualità dei vini che sui materiali per il packaging. La tecnologia - prosegue Del Savio - si sposa alla sapienza enologica della tradizione e ci consente di raggiungere risultati ottimali senza mai disattendere le aspettative. Anche quest’anno ci apprestiamo a degustare un prodotto straordinario che nonostante le elevate temperature registrate nell’estate 2012, si sta rivelando sorprendente a livello aromatico”.
Alle profonde radici storiche nel territorio e al continuo investimento in innovazione, si aggiunge, nello spiegare il successo di Mionetto, anche un’approfondita conoscenza dei mercati internazionali e la particolare attenzione riservata alla relazione con i propri clienti e consumatori.

“Per rispondere alle necessità del mondo della ristorazione in un momento di così particolare difficoltà economica, abbiamo presentato di recente una nuova raffinata linea, “Luxury Collection” (composta dal Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, il Prosecco Doc Treviso, la Cuvée Sergio 1887 e Cuvée Sergio 1887 Rosè) che sta ottenendo un grande riscontro nel canale Ho.Re.Ca., cui è dedicata” - dichiara Paolo Bogoni, Direttore Marketing di Mionetto. “La collezione è pensata per esaltare la ricercata personalità delle nostre bollicine più preziose grazie ad un’immagine e ad un’attenzione al design strettamente connesse all’eccellenza qualitativa frutto dell’esperienza enologica Mionetto. Un unicum dall’inconfondibile stile italiano per un’esperienza di coinvolgimento totale che definiamo “Design del Gusto”. La sua prima e concreta presentazione è avvenuta alla Fiera Vinitaly 2013 in un ambiente sofisticato e dedicato alla stessa collezione. Ora il progetto è pronto per i mercati internazionali verso i quali Mionetto vuole assumere un sempre più forte ruolo di riferimento per la categoria Prosecco, grazie anche ad una posizione di primattore nel mercato italiano”.
Tra i mercati internazionali, che per Mionetto rappresentano quasi la metà del fatturato, ottimo l’andamento negli Stati Uniti con un +28% a volume sul 2011, dove Mionetto rappresenta il brand di Prosecco più conosciuto e dal 1998 ha sede la Mionetto USA Inc, società americana di importazione del gruppo. Ed è proprio nel mercato a stelle e strisce che Mionetto ha conquistato per il 2012, anno consecutivo n. 4, l’ambito riconoscimento “Hot Brand Award”: un premio assegnato dalla celebre rivista economica Impact-Market Watch a quei brand che negli ultimi 5 anni hanno registrato nel mercato Usa una crescita a due cifre e raggiunto un minimo di 1,2 milioni di bottiglie vendute.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli