02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

I PIONIERI DELLA VENDITA DIRETTA DEL VINO ALLA CONQUISTA DEGLI USA: LA GIORDANO CRESCE MOLTO BENE ALL’ESTERO ED INVESTE SUL PRINCIPALE MERCATO. PREOCCUPAZIONE PER LE IMPOSTE CHE AFFLIGGONO IL VINO IN ITALIA

Gli Stati Uniti, uno dei mercati più importanti per il vino italiano e patria delle vendite a distanza, sono la nuova sfida della Giordano, l’azienda piemontese che da quattro generazioni vende e consegna direttamente ai privati i vini di sua produzione. Dopo i risultati più che incoraggianti del trimestre marzo/maggio 2006, in Florida e New Jersey, a partire da settembre, la Giordano rilancia nell’attività dello Stato di New York, uno dei più importanti degli Usa.

La Giordano è la prima azienda italiana a proporre la vendita diretta di vino negli Usa, dopo aver consolidato la propria attività in Italia, Germania, Svizzera, Regno Unito, Olanda e Austria. Una strategia commerciale che ha portato l’azienda a fatturare 115,25 milioni di euro (+13,5% sul 2004) a fronte di 30,5 milioni di bottiglie prodotte ed inviate direttamente al domicilio di oltre 2 milioni di clienti privati. Il trend di crescita della Giordano non ha mai registrato flessioni neanche negli ultimi anni, che invece hanno visto molti produttori risentire fortemente della crisi economica: “siamo stati premiati per aver mantenuto i prezzi bassi, bloccati dal 2003, come segnalato anche sul nostro catalogo, a garanzia di un’attenta valutazione dei consumi e del potere d’acquisto del nostro target di riferimento che sono le famiglie” spiega in una nota stampa l’amministratore delegato Gianni Giordano.

“Mi associo, a questo proposito, alle perplessità e al timore espresso, nei giorni scorsi, sulla questione Iva gravante sul vino in Italia, che oggi sconta l’aliquota applicata ai beni di lusso. Mi auguro che le autorità competenti vogliano predisporre interventi seri e concreti di contenimento delle imposte sul vino, che rappresenterebbero sicuramente un sostegno esplicito ai consumi proprio in un momento in cui si registra un rinnovato interesse, soprattutto da parte delle generazioni più giovani”.

Se la crescita in Italia è limitata dalle problematiche legate alla tassazione sul vino, l’impulso e lo sviluppo alle esportazioni sono diventati per Giordano un obiettivo strategico, confermato dai risultati già oggi raggiunti: il 40% del fatturato proviene infatti dall’estero. L’ingresso e la crescita sul mercato Usa contribuiranno a rafforzare questa tendenza.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli