Dalla Maison Joseph Drouhin a Louis Latour, a Dominique Lafon: ecco alcuni nomi rappresentativi della Borgogna enoica che stanno acquistando terreni al di là Côte d’Or, al fine di garantirsi un giusto approvvigionamento di uva per futuro.
L’interesse si è focalizzato soprattutto su Maconnais, sede di famose denominazioni bianchiste Saint-Véran e Pouilly-Fuissé e Chablis.
Una tendenza che prende le mosse senza dubbio da due fattori decisivi: la estrema scarsezza delle ultime due annate e la domanda di vini borgognoni proveniente dall’Asia che continua a crescere.
Va detto, però, che il problema più impellente è quello dell’approvvigionamento delle uve rosse e cioè del Pinot Nero. Per risolvere questo problema, si sta piantando nella parte meridionale del Beaujolais sotto la denominazione Coteaux Bourguignons.
In Borgogna la media produttiva è di 1,5 milioni di ettolitri, nel 2012 è scesa a1,28 e quest’anno calerà ancora a 1,2. I prezzi delle uve stanno pertanto salendo e c’è una grande richiesta.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025