02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)

I SOMMELIERS ITALIANI LANCIANO LA PETIZIONE PER LA REVISIONE DEL LIMITE DEL MINISTRO DEI TRASPORTI LUNARDI SUL TASSO ALCOLICO, GIUDICATO TROPPO RESTRITTIVO

Italia
Il giornalista Marco Gatti

“Una petizione a favore della revisione del limite stabilito dal provvedimento del Ministro dei Trasporti Lunardi che fissa il tasso alcolico per chi guida a 0.50 mg/dl”: la propone “Il Sommelier Italiano”, la rivista ufficiale dell’Associazione Italiana Sommelier (Ais), con un editoriale a firma del suo direttore, Marco Gatti.
“Il limite, eccessivamente restrittivo - ha commentato Giuseppe Vaccarini, presidente dell'Associazione Mondiale dei Sommeliers - mortifica pericolosamente il consumo del vino fuori casa e rischia di mettere in ginocchio l’attività di un intero settore. Per questo intendiamo promuovere un tavolo di lavoro che, insieme ad Assoenologi, Unione Italiana Vini, Slow Food, Vinarius, Gambero Rosso, Club di Papillon, WineNews … insomma tutte le realtà impegnate a vario titolo nella diffusione della cultura del vino, porti a una soluzione ragionevole del problema”.
Info: Il Sommelier Italiano - Valentina Bettuelli
Tel. 02.2846238 - valentina@sommeliersonline.it


Questo il testo dell’Editoriale di Marco Gatti su “Il Sommelier Italiano”:
… Poche righe, per una questione molto seria. Un provvedimento del Ministro Lunardi ha abbassato il limite di tasso alcolico ammesso per chi guida a 0, 50 mg/dl. Chi viola la legge va incontro a pesanti contravvenzioni che vanno dalla multa al ritiro della patente. In parole povere. Bevi due bicchieri di vino, fai la “prova del palloncino”, vieni multato. Se sei recidivo, ti ritirano la patente. Le conseguenze, si intuisce, sono gravi. Addio vino al ristorante, addio degustazioni, addio serate di divulgazione della cultura del bere enoico. Si può forse ipotizzare che chi ha in programma di bere due bicchieri e mezzo di vino debba circolare con l’autista? Il provvedimento, si sostiene, avrebbe lo scopo di prevenire stragi del sabato sera e incidenti stradali. Premesso che tutto ciò che vuole favorire la prevenzione di simili eventi luttuosi ci sta a cuore, rilevato, però, che stragi del sabato sera e incidenti stradali il più delle volte dipendono dal consumo di stupefacenti, dall’uso smodato di superalcolici e dall’alta velocità, in questa sede ci preme rilevare che, alla luce di attente valutazioni, supportate anche da considerazioni di carattere scientifico, il limite fissato, 0.50 mg/dl, appare eccessivamente restrittivo.Nulla, pertanto, da eccepire sulla “ratio” della legge. Qualcosa da rivedere, a nostro avviso, invece, nella sua formulazione. Sommeliers, produttori, ristoratori, uomini dell'informazione enoica, enofili, degustatori, operatori del mondo del vino, da tempo, sono impegnati nel lavoro di diffusione della cultura del bere moderato. Per questo motivo ti chiediamo una firma - la puoi inviare in sede: Associazione Italiana Sommelier (Ais), Viale Monza, Milano, riferimento petizione de “Il Sommelier Italiano” al Ministro Lunardi, utilizzando il coupon qui sotto - per ottenere una revisione, nei confini del buon senso, di quella soglia di tasso alcolico che fissata com’è a 0.50 mg/dl, mortifica pericolosamente il consumo del vino fuori casa, provocandone un’ingiusta criminalizzazione ...
Marco Gatti - Direttore


Coupon - Petizione de "Il Sommelier Italiano" al Ministro Lunardi
Preso atto che il provvedimento del Ministro Lunardi ha abbassato il limite di tasso alcolico consentito per chi guida a 0.50 mg/dl.
Considerato che il suddetto limite risulta eccessivamente restrittivo e rischia di impedire il consumo di vino fuori casa.
Sono a chiedere che tale limite venga rivisto.
…………………… (firma leggibile)

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli